ELENCO DEGLI INTERPRETI
in ordine alfabetico

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXZ



PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |

Nicolo? Barili (179?, 186?) :
- esecutore : Olivo e Pasquale (di Donizetti), Olivo e Pasquale (di Donizetti)

Caterina Barili-Patti (179?, 186?) :
- esecutore : L'assedio di Calais (di Donizetti)

Bruno Barilli :
- Emiral (di Barilli)

Bruno Barilli (1880, 1952) :
- librettista : Emiral (di Barilli), - compositore : Emiral (di Barilli)

Catterina Barilli (178?, 185?) :
- esecutore : La straniera (di Bellini), Olivo e Pasquale (di Donizetti), Olivo e Pasquale (di Donizetti), L'esule di Roma, ossia Il proscritto (di Donizetti), Maria di Rohan (di Donizetti), Gli arabi nelle Gallie, ossia Il trionfo della fede (di Pacini)

Giuseppe Barilli (182?, 189?) :
- librettista : La locandiera (di Usiglio), - autore testi per musica : La locandiera (di Usiglio), - La locandiera (di Usiglio)

Luigi Barilli (184?, 190?) :
- esecutore : Nerone (di Boïto), La morte di Cleopatra (di Nasolini), Cleopatra (di Rossi)

Luigi Barilli (176?, 1824) :
- esecutore : Chi la dura la vince (di Farinelli), La morte di Cleopatra (di Nasolini), Cleopatra (di Rossi)

Giacomo Barin (181?, 188?) :
- esecutore : Gli avventurieri (di Buzzolla), Alberigo da Romano (di Malipiero), Griselda (di Ricci)

Francesco Bariola (177?, 184?) :
- esecutore : Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia (di Mercadante), Tebaldo e Isolina (di Morlacchi), Camilla, ossia Il sotterraneo (di Paër)

Antonio Barioli :
- Il maestro di musica (di Martini), Orazi e Curiazi (di Mercadante), La schiava saracena, ovvero Il campo di Gerosolima (di Mercadante), La schiava saracena (di Mercadante), Macbeth (di Verdi), Macbeth (di Verdi)

Attilio Barion (178?, 185?) :
- editore : Fra Diavolo, ou L'Hôtellerie de Terracine (di Auber), Fidelio, oder Die eheliche Liebe (di Beethoven), Fidelio, oder Die eheliche Liebe (di Beethoven), Fidelio, oder Die eheliche Liebe (rev 2) (di Beethoven), Il pirata (di Bellini), La sonnambula (di Bellini), Norma (di Bellini), Giannina e Bernardone (di Cimarosa), L'impresario in angustie (di Cimarosa), Anna Bolena (di Donizetti), L'elisir d'amore (di Donizetti), Lucia di Lammermoor (di Donizetti), La Fille du régiment (di Donizetti), Linda di Chamounix (di Donizetti), Linda di Chamounix (di Donizetti), Orfeo ed Euridice (di Gluck), Robert le diable (di Meyerbeer), L'Africaine (di Meyerbeer), Le nozze di Figaro (di Mozart), Il dissoluto punito, ossia Il Don Giovanni (di Mozart), La serva padrona (di Pergolesi), La contessa d'Amalfi (di Petrella), Crispino e la comare (di Ricci), Crispino e la comare (di Ricci), La cambiale di matrimonio (di Rossini), La gazza ladra (di Rossini), Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la Mer Rouge (di Rossini), Le Comte Ory (di Rossini), La Vestale (di Spontini), Mignon (di Thomas), Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg (di Wagner), Tristan und Isolde (di Wagner), Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg (di Wagner), Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg (rev 2) (di Wagner), Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg (rev 3) (di Wagner), Siegfried (di Wagner), Götterdämmerung (di Wagner)

Giuseppe Barison (174?, 181?) :
- Belisa ossia La fedeltà riconosciuta (di Winter)

Luigi Barison (176?, 183?) :
- esecutore : Jefte (di Generali)

Giovanni Pietro Baritelli (170?, 177?) :
- La clemenza di Tito (di Arena)

Jules Barkier :
- Mignon (di Thomas)

Linda Barla Castelletti :
- esecutore : Liolà (di Mulè)

Eufemia Barlani Dini :
- esecutore : La gioconda (di Ponchielli), La gioconda (di Ponchielli), I promessi sposi (di Ponchielli), La Vestale (di Spontini)

Eufemia Barlani-Dini (179?, 187?) :
- esecutore : Gianni di Nisida (di Pacini), Quasimodo (di Pedrell), I promessi sposi (di Ponchielli)

Carlo Barlasina (173?, 181?) :
- esecutore : Gli amanti canuti (di Anfossi), La scuola de' gelosi (di Salieri)

Giovanna Barlasina (173?, 180?) :
- esecutore : La scuola de' gelosi (di Salieri)

Annunziata Barlassina (174?, 180?) :
- esecutore : Gli artigiani (di Anfossi), Cinna (di Asioli), La donna di spirito (di Bernardini), Giulio Sabino (di Bianchi), Venere e Adone (di Bianchi), L'Olimpiade (di Bianchi), Medonte (di Bianchi), La vergine del sole (di Bianchi), La morte di Cesare (di Bianchi), La secchia rapita (di Bianchi), La secchia rapita (di Bianchi), La secchia rapita (rev) (di Bianchi), La secchia rapita (rev) (di Bianchi), Cinna (di Bianchi), La morte di Semiramide (di Borghi), Egilina (di Borghi), Ifigenia in Aulide (di Cherubini), Giannina e Bernardone (di Cimarosa), L'Olimpiade (di Cimarosa), L'impresario in angustie (di Cimarosa), Il fanatico burlato (di Cimarosa), Adriano in Siria (di Colla), Pastorale (di Conti), La disfatta di Dario (di Giordani), La pastorella nobile (di Guglielmi), Il poeta di campagna (di Guglielmi), La lanterna di Diogene (di Guglielmi), La lanterna di Diogene (di Guglielmi), Tito nelle Gallie (di Minoja), Olimpiade (di Minoja), Ifigenia in Tauride (di Monza), Semiramide (di Mortellari), Adriano in Siria (di Nasolini), Le nozze campestri (di Nicolini), L'oro fa tutto (di Paër), La Rossana (di Paër), Lodoiska (di Paër), La frascatana (di Paisiello), Socrate immaginario (di Paisiello), Le gare generose (di Paisiello), L'amor contrastato (di Paisiello), I zingari in fiera (di Paisiello), Le vane gelosie (di Paisiello), La molinara (di Paisiello), Il fanatico in Berlina (di Paisiello), La pietra simpatica (di Palma), Semiramide (di Prati), Ipermestra (di Rispoli), Le sabine (di Rossi), Fra i due litiganti il terzo gode (di Sarti), Ademira (di Tarchi), Giulio Sabino (di Tarchi), Adrasto rè d'Egitto (di Tarchi), L'impostura poco dura (di Tarchi), La congiura pisoniana (di Tarchi), Apelle e Campaspe (di Tritto), Alsinda (di Zingarelli), Ifigenia in Aulide (di Zingarelli), Ifigenia in Aulide (di Zingarelli), La morte de Cesare (di Zingarelli), Pirro, rè d'Epiro (di Zingarelli), Il mercato di Monfregoso (di Zingarelli), Il mercato di Monfregoso (di Zingarelli), La secchia rapita (di Zingarelli), La secchia rapita (di Zingarelli), Giulietta e Romeo (di Zingarelli), Giulietta e Romeo (di Zingarelli)

Giuseppa Barlassina (171?, 178?) :
- Il Medonte re d'Epiro (di Alessandri), L'incognita perseguitata (di Anfossi), - dedicante : Il matrimonio per inganno (di Anfossi), - La caccia di Enrico IV (di Bianchi), Vologeso (di Guglielmi), Nitteti (di Monza), Mitridate, rè di Ponto (di Mozart), Maria, regina d'Inghilterra (di Pacini), La frascatana (di Paisiello)

Bianca Barletti (185?, 191?) :
- esecutore : La bohème (di Puccini)

Marietta Barletti (177?, 184?) :
- esecutore : Linda di Chamounix (di Donizetti), Linda di Chamounix (di Donizetti)

M. Barlini (184?, 191?) :
- esecutore : I granatieri (di Valente)

Andrea Barlocci (179?, 185?) :
- esecutore : La gazza ladra (di Rossini)

Francesca Barlocci (169?, 176?) :
- esecutore : Ciro (di Conti), L'Olimpiade (di Galuppi), Lucio Papirio (di Hasse), Ipermestra (di Hasse), Semiramide riconosciuta (di Jommelli), Semiramide (di Jommelli), Ciro riconosciuto (di Jommelli), Ciro riconosciuto (di Jommelli), Ciro riconosciuto (di Jommelli), Ciro riconosciuto (di Jommelli), Semiramide riconosciuta (di Jommelli), Semiramide riconosciuta (di Jommelli), Olimpiade (di Leo), L'Olimpiade (di Pergolesi), Olimpiade (di Scarlatti)

Giovanni Guadalberto Barlocci (169?, 176?) :
- librettista : La finta cameriera (di Latilla), - autore testi per musica : La finta cameriera (di Latilla)

Costanza Barnabei (173?, 180?) :
- La contadina incivilita (di Anfossi), La vera costanza (di Anfossi), Ines de Castro (di Bianchi), Le astuzie amorose (di Paisiello)

Maria Barnabei (172?, 179?) :
- La contadina incivilita (di Anfossi), La vera costanza (di Anfossi), Ines de Castro (di Bianchi), Le astuzie amorose (di Paisiello)

Teresa Barnabei (179?, 187?) :
- Armida (di Bertoni), Armida (di Bianchi), Clelia (di Conti)

Giuseppe Barnacchi (172?, 180?) :
- esecutore : Alessandro nell'Indie (di Bianchi)

Antonio Barnachi (165?, 172?) :
- esecutore : Tamerlano (di Gasparini)

John Barnard (172?, 1773) :
- compositore : Love in a Village (di Arne), Love in a Village (di Arne)

Carlo Barni (179?, 187?) :
- I due sergenti (di Mazzucato)

Giovanni Battista Barni (169?, 176?) :
- dedicatario : Scipione nella Spagne (di Galuppi)

Giuseppe Barocci (171?, 177?) :
- Semiramide riconosciuta (di Lampugnani), Semiramide (di Lampugnani)

Francesco Baroggi (172?, 179?) :
- Adriano in Siria (di Colla), La Didone abbandonata (di Traetta)

Giuseppe Baroggi (172?, 179?) :
- esecutore : La scaltra letterata (di Piccinni), L'egiziana (di Vento)

Paolo Baroilhet (178?, 184?) :
- esecutore : Il pirata (di Bellini)

Antonio Baroncelli (174?, 181?) :
- esecutore : Il dissoluto punito, ossia Il Don Giovanni (di Mozart), Il dissoluto punito, ossia Il Don Giovanni (di Mozart)

Giuseppe Baroncelli (175?, 182?) :
- dedicatario : I due castellani burlati (di Fabrizi)

Pietro Baroncini (180?, 187?) :
- esecutore : Vittore Pisani (di Peri)

Anita Barone (186?, 192?) :
- esecutore : La bohème (di Puccini)

Carlotta Barone (172?, 179?) :
- esecutore : Armide (di Gluck)

Giuseppe Salvatori Barone (178?, 185?) :
- esecutore : La prigione di Edimburgo (di Ricci)

Giuseppe De Baroni Staffa (1807, 1877) :
- direttore : La gioventù di Shakespeare ossia Il sogno d'una notte estiva (di Lillo), Zaffira, o La riconciliazione (di Pacini), Il carnevale di Venezia (di Petrella), Il carnevale di Venezia (rev) (di Petrella)

Carlo Baroni (180?, 187?) :
- esecutore : I lombardi alla prima crociata (di Verdi), Rigoletto (di Verdi)

Celestino Baroni (177?, 184?) :
- 500 : L'inganno felice (di Rossini)

Clementina Baroni (178?, 185?) :
- esecutore : Pia de' Tolomei (di Donizetti), Pia de' Tolomei (rev) (di Donizetti), Pia de' Tolomei (rev 2) (di Donizetti), Adelia (di Donizetti), I due Figaro ossia Il soggetto d'una commedia (di Speranza)

Francesco Baroni (175?, 181?) :
- esecutore : L'incognita perseguitata (di Anfossi), - artista : La morte di Mitridate (di Nasolini), Mitridate (di Sarti)

Gaetano Baroni (171?, 177?) :
- esecutore : Berenice (di Galuppi)

Giovanni Baroni :
- esecutore : La gioconda (di Ponchielli), La gioconda (di Ponchielli)

Giulio Baroni (180?, 187?) :
- esecutore : L'assedio di Malta (di Graffigna), Leonora (di Mercadante), Bondelmonte (di Pacini)

Giuseppe Baroni (184?, 190?) :
- direttore : Gli Zingari (di Leoncavallo)

Luigi Baroni (179?, 186?) :
- esecutore : La battaglia di Legnano (di Verdi)

Duilio Baronti :
- esecutore : Il gobbo del califfo (di Casavola), La donna serpente (di Casella), Nerone (di Mascagni), Nerone (di Mascagni), Debora e Jaele (di Pizzetti), Lo straniero (di Pizzetti), Turandot (di Puccini)

Duillio Baronti (184?, 190?) :
- esecutore : Nerone (di Mascagni)

Lucia Barovetti (182?, 190?) :
- esecutore : Elda (di Catalani), Elda (di Catalani)

Elisa Barozzi Beltrami (174?, 180?) :
- esecutore : Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (rev 2) (di Paisiello)

Carlo Barozzi (178?, 184?) :
- Adele ed Emerico, ossia Il posto abbandonato (di Mercadante)

Eleonora Barozzi (172?, 179?) :
- Alessandro nell'Indie (di Bianchi), Tarara, o sia La virtù premiata (di Bianchi), Le trame deluse (di Cimarosa)

Gasparo Barozzi (170?, 177?) :
- esecutore : La maestra (di Cocchi), Il pazzo glorioso (di Cocchi), Emira (di Cocchi), La morte di Dimone o sia L'innocenza vendicata (di Tozzi)

Luigi Barozzi (186?, 193?) :
- esecutore : Almaviva, o sia L'inutile precauzione (di Rossini)

Ettore Barracani (183?, 190?) :
- coreografo : Mignon (di Thomas)

PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |