ELENCO DEGLI INTERPRETI
in ordine alfabetico
A • B • C • D • E • F • G • H • I • J • K • L • M • N • O • P • Q • R • S • T • U • V • W • X • Z
PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |
Mario Basiola (1892, 1965) :- esecutore : L'idiota (di Chailly), Alceste (di Gluck), Il Guarany (di Gomes), Mondi celesti e infernali (di Malipiero), Maria Egiziaca (di Respighi), Lucrezia (di Respighi), Luisa Miller (di Verdi), Rigoletto (di Verdi), Il trovatore (di Verdi), Wallenstein (di Zafred)
Carlo Baslini :
- esecutore : Pastorale (di Conti), Virtù d'amore (di Gnecchi)
Giuseppino Baslini :
- esecutore : Pastorale (di Conti), Virtù d'amore (di Gnecchi)
Antonio Basoli (178?, 185?) :
- scenografo : Semiramide riconosciuta (di Meyerbeer)
Gaetano Bassan (177?, 184?) :
- artista : Mosè in Egitto (di Rossini)
Giovanni Battista Bassanese (172?, 178?) :
- esecutore : L'astuzia felice (di Gherardeschi), Le donne sempre donne (di Luchesi), L'amore senza malizia (di Ottani), Le serve rivali (di Traetta), Amore in trappola (di Traetta)
Antonio Bassanesi (173?, 180?) :
- editore : Semiramide (di Bernasconi), Le pescatrici (di Bertoni), Olimpiade (di Bertoni), L'astrologa (di Bianchi), L'amore in musica (di Boroni), Sofonisba (di Boroni), Didone abbandonata (di Galuppi), Il filosofo di campagna (di Galuppi), Solimano (di Galuppi), L'amante di tutte (di Galuppi), La donna di governo (di Galuppi), Il re alla caccia (di Galuppi), La donna di governo (rev) (di Galuppi), La partenza il ritorno de' marinari (di Galuppi), L'Olimpiade (di Gassmann), Il Telemaco, ossia L'isola di Circe (di Gluck), La donna scaltra (di Guglielmi), Farnace (di Guglielmi), Artaserse (di Hasse), L'Olimpiade (di Hasse), Nitteti (di Hasse), L'amore in ballo (di Paisiello), L'astrologa (di Piccinni), Le contadine bizzarre (di Piccinni), Il nuovo Orlando (di Piccinni), Alessandro Severo (di Sacchini), Olimpiade (di Sacchini), Eumene (di Sacchini), Vologeso (di Sarti), Vologeso (di Sarti), L'isola disabitata (di Scarlatti), L'isola disabitata (di Scarlatti), Mario (di Scolari), Il ciarlone (di Scolari), Semiramide (di Traetta), L'Antigono (di Zannetti)
Anna Bassani (170?, 177?) :
- esecutore : Gli uccellatori (di Gassmann), Buovo d'Antona (di Traetta)
Chiara Bassani (163?, 170?) :
- esecutore : Antigona (di Galuppi), Gli uccellatori (di Gassmann), Buovo d'Antona (di Traetta)
Giovanni Battista Bassani (164?, 1716) :
- compositore : Falaride tiranno d'Agrigento (di Bassani), Alarico, re dè Goti (di Bassani), Vitige (di Bassani), Gli amori tra gl'odii (di Bassani), Armida al campo (di Boniventi)
Marco Bassani (180?, 186?) :
- esecutore : Vittore Pisani (di Peri)
Gaspare Bassano (173?, 180?) :
- esecutore : Alceste (di Guglielmi), Mitridate, rè di Ponto (di Mozart)
Gasparo Bassano (164?, 171?) :
- esecutore : Armida (di Bianchi)
Luisa Bassano (178?, 185?) :
- esecutore : Fausta (di Donizetti)
Adelaide Basseggio (180?, 188?) :
- esecutore : Le Siège de Corinthe (di Rossini), I lombardi alla prima crociata (di Verdi)
Francesco Basseggio (174?, 181?) :
- costumista : Arbace (di Alessandri)
Giovanni Bassetti (172?, 179?) :
- Olimpiade (di Anfossi)
Nicola Bassetti (172?, 178?) :
- Le vicende della sorte (di Piccinni)
Carolina Bassi Manna (176?, 183?) :
- esecutore : Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer)
Caterina Bassi Negri (170?, 177?) :
- esecutore : Orazio (di Auletta), La finta cameriera (di Latilla), L'Olimpiade (di Scolari), Armida al campo d'Egitto (di Vivaldi), Rosmira (di Vivaldi), L'oracolo in Messenia (di Vivaldi)
Achille Bassi (178?, 186?) :
- esecutore : Belisario (di Donizetti), Il templario (di Nicolai), Un avventura di Scaramuccia (di Ricci)
Achille Bassi (182?, 188?) :
- direttore : I Capuleti e i Montecchi (di Bellini), L'assedio di Firenze (di Bottesini), Fausta (di Donizetti), Poliuto (di Donizetti), Poliuto (di Donizetti), Corrado console di Milano (di Giorza), I normanni a Parigi (di Mercadante), - regista/supervisore : I normanni a Parigi (di Mercadante), - direttore : Il giuramento (di Mercadante), La vestale (di Mercadante), Il tè delle tre (di Negri), Lorenzino de' Medici (di Pacini), Tutti in maschera (di Pedrotti), Guerra in quattro (di Pedrotti), Guerra in quattro (rev) (di Pedrotti), Vittore Pisani (di Peri), Giuditta (di Peri), L'espiazione (di Peri), Il carnevale di Venezia (di Petrella), Il carnevale di Venezia (rev) (di Petrella), - regista/supervisore : Un avventura di Scaramuccia (di Ricci), - direttore : La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (di Rossini), Matilde Shabran, o sia Bellezza e Cuor di Ferro (di Rossini), Guillaume Tell (di Rossini)
Adolfo Bassi (177?, 183?) :
- esecutore : Merope (di Bianchi), Debora (di Guglielmi), Merope (di Nasolini)
Alberto Bassi (178?, 184?) :
- traduttore : Guillaume Tell (di Rossini)
Amedeo Bassi (1874, 1949) :
- esecutore : Chopin (di Orefice), - 721 : Medio evo latino (di Panizza), - esecutore : La bohème (di Puccini)
Antonio Bassi (175?, 182?) :
- costumista : Beatrice di Tenda (di Bellini), Lucia di Lammermoor (di Donizetti), - Roberto Devereux (di Donizetti), - scenografo : I riti d'Efeso (di Farinelli), - costumista : Creso (di Jommelli), Creso (di Jommelli), - scenografo : Che originali! (di Mayr), Labino e Carlotta (di Mayr), - costumista : Esmeralda (di Mazzucato), - Elena da Feltre (di Mercadante), - scenografo : Camilla, ossia Il sotterraneo (di Paër), - artista : I zingari in fiera (di Paisiello), - costumista : Semiramide (di Perez), - scenografo : Le donne cambiate (di Portugal), Il fuoruscito (di Pucitta), La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (di Rossini)
Antonio & C. Bassi (178?, 186?) :
- costumista : Elena da Feltre (di Mercadante)
Calisto Bassi (1800, 1860) :
- traduttore : La Muette de Portici (di Auber), Le Petit chaperon rouge (di Boïeldieu), - autore testi per musica : Rosalia di S Miniato (di Cagnoni), Don Bucefalo (di Cagnoni), Il testamento di Figaro (di Cagnoni), La bella Celeste degli Spadari (di Coppola), - librettista : La bella Celeste degli Spadari (di Coppola), - autore testi per musica : Il postiglione di Longjumeau (di Coppola), - traduttore : Poliuto (di Donizetti), - Poliuto (di Donizetti), Poliuto (di Donizetti), - traduttore : Poliuto (di Donizetti), La Fille du régiment (di Donizetti), La Favorite (di Donizetti), - autore testi per musica : Il podestà di Burgos, ossia Il signore del villaggio (di Mercadante), Il signore del villaggio (di Mercadante), I crociati a Tolemaide, ossia Malek-Adel (di Pacini), - librettista : I crociati a Tolemaide, ossia Malek-Adel (di Pacini), - autore testi per musica : Il solitario (di Persiani), - librettista : Il solitario (di Persiani), - autore testi per musica : La vendetta (di Pugni), Amelia, ovvero Otto anni di costanza (di Rossi), - traduttore : La donna del lago (di Rossini), Le Siège de Corinthe (di Rossini), - autore testi per musica : Guillaume Tell (di Rossini), - traduttore : Guillaume Tell (di Rossini), I lombardi alla prima crociata (di Verdi), Jérusalem (di Verdi)
Calisto Bassi (m. 1860) :
- Rosalia di S Miniato (di Cagnoni), Don Bucefalo (di Cagnoni), Il testamento di Figaro (di Cagnoni), La Fille du régiment (di Donizetti), I crociati a Tolemaide, ossia Malek-Adel (di Pacini), La vendetta (di Pugni), Azema di Granata, ovvero Gli abencerragi ed i zegrini (di Rossi), Le Siège de Corinthe (di Rossini), Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la Mer Rouge (di Rossini), Guillaume Tell (di Rossini)
Carolina Bassi (174?, 181?) :
- esecutore : Ines de Castro (di Zingarelli)
Carolina Bassi (1781, 1862) :
- esecutore : La principessa filosofa ossia Il contraveleno (di Andreozzi), Merope (di Bianchi), Armida (di Bianchi), Artemisia (di Cimarosa), L'equivoco, o Le vicende del Martinaccio (di Coccia), La donna selvaggia (di Coccia), I riti d'Efeso (di Farinelli), Ginevra degli Almieri (di Farinelli), L'impostore (di Generali), I baccanali di Roma (di Generali), Rodrigo di Valenza (di Generali), Adelaide di Borgogna (di Generali), La sposa contrastata (di Guglielmi), Debora (di Guglielmi), Tamerlano (di Mayr), Atar, o sia Il serraglio d'Ormus (di Mayr), Ezio (di Mercadante), Don Chisciotte (alle nozze di Gamaccio) (di Mercadante), Semiramide riconosciuta (di Meyerbeer), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), Evandro in Pergamo (di Mirecki), Tebaldo e Isolina (di Morlacchi), I saraceni in Sicilia, ossia Eufemia da Messina (di Morlacchi), Le nozze di Figaro (di Mozart), Merope (di Nasolini), L'ira d'Achille (di Nicolini), Vallace, o L'eroe scozzese (di Pacini), Temistocle (di Pacini), Griselda, ossia La virtù al cimento (di Paër), Numa Pompilio (di Paër), Arminio, ovvero L'eroe germano (di Pavesi), Tancredi (di Rossini), Aureliano in Palmira (di Rossini), Bianca e Falliero, o sia Il consiglio dei tre (di Rossini), Zelmira (di Rossini), L'imboscata (di Weigl), Ines de Castro (di Zingarelli)
Caterina Bassi (171?, 177?) :
- Le villeggiatrici ridicole (di Boroni), - esecutore : La Zanina maga per amore (di Buini), Il giramondo (di Leo), - I matrimoni in maschera (di Rutini), - esecutore : L'amore industrioso (di Rutini), Rosmira (di Vivaldi)
Eugenio Bassi (177?, 184?) :
- esecutore : Fra Diavolo, ou L'Hôtellerie de Terracine (di Auber)
Fortunato Bassi (177?, 184?) :
- scenografo : Evelina (di Coccia), Tancredi (di Rossini)
Gaetana Bassi (176?, 182?) :
- esecutore : Le finezze d'amore, o sia La farsa non si fa, ma si prova (di Astarita), Non si fa, ma si prova (di Astarita), - costumista : La sposa contrastata (di Guglielmi), Debora (di Guglielmi)
Giacinta Bassi (173?, 180?) :
- esecutore : Le finezze d'amore, o sia La farsa non si fa, ma si prova (di Astarita), Non si fa, ma si prova (di Astarita)
Giacomo Bassi (170?, 176?) :
- costumista : Arianna e Teseo (di Abos), Bajazette (di Cocchi), Adriano in Siria (di Duni), Nitocri, regina d'Egitto (di Giacomelli), Semiramide (di Perez), Vologeso re de' Parti (di Rinaldo di (da) Capua), Orazio Curiazio (di Sellitto)
Giovanna Bassi (175?, 182?) :
- esecutore : Il maestro di musica (di Martini)
Giuseppe Bassi (180?, 187?) :
- Tristan und Isolde (di Wagner)
Guglielmo Bassi (180?, 188?) :
- Tristan und Isolde (di Wagner), Tristan und Isolde (di Wagner), - curatore : Tristan und Isolde (di Wagner), Das Rheingold (di Wagner), Siegfried (di Wagner), - Siegfried (di Wagner), - curatore : Götterdämmerung (di Wagner), - Götterdämmerung (di Wagner), - autore testi secondari : Götterdämmerung (di Wagner), - Parsifal (di Wagner), Parsifal (di Wagner)
Ladislao Bassi (176?, 183?) :
- esecutore : Artemisia (di Cimarosa), I baccanali di Roma (di Generali), Tancredi (di Rossini), Aureliano in Palmira (di Rossini)
Livia Bassi (166?, 174?) :
- esecutore : L'incostanza schernita (di Albinoni), Tamese (di Feo), Il vedovo (di Feo), Tigrane (di Hasse)
Luigi Bassi (177?, 184?) :
- esecutore : La Muette de Portici (di Auber), - La Stella di Toledo (di Benvenuti), Ginevra (di Bertoni), - esecutore : L'assedio di Firenze (di Bottesini), - L'assedio di Firenze (di Bottesini), Mormile (di Braga), Il vecchio della montagna, ossia L'Emiro (di Cagnoni), - esecutore : Il vecchio della montagna, ossia L'Emiro (di Cagnoni), Il vecchio della montagna, ossia L'Emiro (di Cagnoni), La maschera (di Dominiceti), - Fausta (di Donizetti), Dom Sébastien (di Donizetti), Dom Sébastien (di Donizetti), I profughi fiamminghi (di Faccio), - esecutore : Jefte (di Generali), - Faust (di Gounod), Faust (rev) (di Gounod), Roméo et Juliette (di Gounod), Faust (di Gounod), Roméo et Juliette (di Gounod), La Juive (di Halévy), - esecutore : La Juive (di Halévy), Didone abbandonata (di Mercadante), - Pelagio (di Mercadante), - esecutore : Pelagio (di Mercadante), - Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), - esecutore : Robert le diable (di Meyerbeer), - Robert le diable (di Meyerbeer), Le Prophète (di Meyerbeer), Le Prophète (di Meyerbeer), - esecutore : Tebaldo e Isolina (di Morlacchi), - Le due regine (di Muzio), - esecutore : Le due regine (di Muzio), Il tè delle tre (di Negri), Il tè delle tre (di Negri), - Il tè delle tre (di Negri), Il templario (di Nicolai), Isabella d'Aragona (di Pedrotti), Guerra in quattro (di Pedrotti), - esecutore : Guerra in quattro (di Pedrotti), Guerra in quattro (rev) (di Pedrotti), - Guerra in quattro (rev) (di Pedrotti), Giuditta (di Peri), - esecutore : Giuditta (di Peri), - L'espiazione (di Peri), - esecutore : L'espiazione (di Peri), L'espiazione (di Peri), - Rienzi (di Peri), - esecutore : Rienzi (di Peri), - Marco Visconti (di Petrella), Jone, o L'ultimo giorno di Pompei (di Petrella), Il duca di Scilla (di Petrella), Morosina, ovvero L'ultimo de' Falieri (di Petrella), La contessa d'Amalfi (di Petrella), La sirena (di Rossi), - esecutore : Eduardo e Cristina (di Rossini), - Matilde Shabran, o sia Bellezza e Cuor di Ferro (di Rossini), - esecutore : Guillaume Tell (di Rossini), - Guillaume Tell (di Rossini), - esecutore : Didone abbandonata (di Scolari), Didone abbandonata (rev) (di Scolari), - Nabucodonosor (di Verdi), I lombardi alla prima crociata (di Verdi), - esecutore : I lombardi alla prima crociata (di Verdi), Ernani (di Verdi), - Il trovatore (di Verdi), - esecutore : La traviata (di Verdi), - La traviata (di Verdi), Giovanna de Guzman (di Verdi), Simon Boccanegra (di Verdi)
Luigi Bassi (1766, 1825) :
- esecutore : I viaggiatori felici (di Anfossi), Lo sposo per equivoco (di Anfossi), L'albergatrice vivace (di Caruso)
Luigi Bassi (182?, 1871) :
- esecutore : La Stella di Toledo (di Benvenuti), Mormile (di Braga), Claudia (di Cagnoni), La pazza per amore (di Coppola), Fausta (di Donizetti), Amleto (di Faccio), Corrado console di Milano (di Giorza), Pelagio (di Mercadante), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), Robert le diable (di Meyerbeer), Le Prophète (di Meyerbeer), Le Prophète (di Meyerbeer), Il tè delle tre (di Negri), Il templario (di Nicolai), Lorenzino de' Medici (di Pacini), Gelmina, o Col fuoco non si scherza (di Pedrotti), Tutti in maschera (di Pedrotti), Guerra in quattro (di Pedrotti), Guerra in quattro (rev) (di Pedrotti), Giuditta (di Peri), L'espiazione (di Peri), Il carnevale di Venezia (di Petrella), L'assedio di Leida (di Petrella), Jone, o L'ultimo giorno di Pompei (di Petrella), Il carnevale di Venezia (rev) (di Petrella), Il duca di Scilla (di Petrella), La contessa d'Amalfi (di Petrella), La sirena (di Rossi), I lombardi alla prima crociata (di Verdi), Giovanna de Guzman (di Verdi), Simon Boccanegra (di Verdi)
Maria Carlotta Bassi (177?, 184?) :
- esecutore : Tancredi (di Rossini)
Marietta Bassi (176?, 183?) :
- Il sogno verificato (di Coccia)
Nicola Bassi (176?, 183?) :
- esecutore : Lo stravagante e il dissipatore (di Basili), Debora (di Guglielmi), Amare e non voler essere amante (di Pavesi)
Nicola Bassi (1767, 1825) :
- esecutore : Lo stravagante e il dissipatore (di Basili), Merope (di Bianchi), Il matrimonio scoperto (di Calegari), Il matrimonio scoperto, ossia Le polpette (di Calegari), Gli amanti alla prova (di Caruso), La contadina bizzarra (di Farinelli), Adelina (di Generali), La sposa contrastata (di Guglielmi), Chi s'è visto, s'è visto (di Lavigna), Elisa, ossia Il monte S. Bernardo (di Mayr), Elena (di Mayr), L'Italiana in Algeri (di Mosca), La voce misteriosa (di Mosca), Merope (di Nasolini), Il falegname di Livonia (di Pacini), Camilla, ossia Il sotterraneo (di Paër), I filosofi al cimento (di Paganini), L'amor contrastato (di Paisiello), La molinara (di Paisiello), L'amante anonimo (di Pavesi), L'accortezza materna (di Pavesi), Amare e non voler essere amante (di Pavesi), La festa della rosa (di Pavesi), Ser Marcantonio (di Pavesi), I due prigionieri (di Pucitta), La burla fortunata, ossia I due prigionieri (di Pucitta), La pietra del paragone (di Rossini), L'italiana in Algeri (di Rossini), La gazza ladra (di Rossini), La testa di bronzo, ossia La capanna solitaria (di Soliva)
Nicola Bassi (1834, 1897) :
- direttore : Rediviva (di Karrer), Il saltimbanco (di Pacini)
Pietro Bassi (173?, 179?) :
- esecutore : Il geloso in cimento (di Anfossi), La stravagante inglese (di Bianchi), La moglie capricciosa (di Gazzaniga), Calipso (di Insanguine), Il matrimonio inaspettato (di Paisiello), La scuola de' gelosi (di Salieri), Rinaldo (di Tozzi)
Raimonda Bassi (176?, 183?) :
- esecutore : Lo stravagante e il dissipatore (di Basili), Merope (di Bianchi), La sposa contrastata (di Guglielmi), Debora (di Guglielmi), Merope (di Nasolini), Amare e non voler essere amante (di Pavesi)
Rosa Bassi (176?, 182?) :
- esecutore : L'erede senza eredità (di Palma), La giardiniera abruzzese, ovvero Il signorino e l'ajo (di Pavesi), La giardiniera abruzzese, ovvero Il signorino e l'ajo (di Pavesi)
Stanislao Bassi (178?, 184?) :
- esecutore : Adele ed Emerico, ossia Il posto abbandonato (di Mercadante), Aureliano in Palmira (di Rossini)
Stanislao Bassi (178?, 184?) :
- esecutore : Aureliano in Palmira (di Rossini)
Tommaso Bassi (174?, 181?) :
- Antigona (di Galuppi), Il ritorno di Serse (di Portugal), Fernando nel Messico (di Portugal), Fernando nel Messico (rev) (di Portugal)
Ugo Bassi (179?, 187?) :
- regista/supervisore : L'amante di tutte (di Galuppi)
Vincenzo Bassi (180?, 186?) :
- esecutore : Chiara di Rosembergh (di Ricci)
Giovanni Bassinello (183?, 190?) :
- Mefistofele (di Boïto), Il dissoluto punito, ossia Il Don Giovanni (di Mozart), Il figliuol prodigo (di Ponchielli)
Luigi Bassinello (183?, 190?) :
- esecutore : Dejanice (di Catalani), - Nestorio (di Gallignani), Bianca di Cervia (di Smareglia)
Giovanni Battista Basso Bassi (172?, 179?) :
- autore testi per musica : Festa teatrale in musica (di Paisiello)
Ambrogio Basso (178?, 185?) :
- esecutore : Violenza e costanza, ossia I falsi monetari (di Mercadante)
Domenico Basso (178?, 185?) :
- esecutore : Violenza e costanza, ossia I falsi monetari (di Mercadante)
Filomena Basso (183?, 189?) :
- esecutore : Michele Perrin (di Cagnoni)
Giuseppe Basso (178?, 185?) :
- direttore : Violenza e costanza, ossia I falsi monetari (di Mercadante)
Maurizio Basso (185?, 192?) :
- Bertoldo (di Coronaro)
PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |