ELENCO DEGLI INTERPRETI
in ordine alfabetico
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Z
PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |
Nicolo & C. Bettoni :- editore : Gianni di Parigi (di Morlacchi)
Francesco Beverini (163?, 170?) :
- autore testi per musica : Dario in Babilonia (di Boretti)
Ortenzia Beverini (165?, 173?) :
- esecutore : Eumene (di Ziani)
W. Beverley (179?, 187?) :
- scenografo : Fra Diavolo, ou L'Hôtellerie de Terracine (di Auber), L'Étoile du nord (rev Ein Feldlager in Schlesien) (di Meyerbeer), Rigoletto (di Verdi)
Enrico Bevignani (1841, 1903) :
- compositore : Caterina Blum (di Bevignani)
Francesco Bevilacqua Ariosti (176?, 183?) :
- dedicatario : Sigismondo (di Rossini)
Maria Chiara Bevilacqua Trotti (163?, 171?) :
- dedicatario : Vitige (di Bassani)
Anna Bevilacqua (172?, 179?) :
- Azor re di Kibinga (di Anfossi)
Antonio Bevilacqua (174?, 181?) :
- esecutore : Le donne vendicate (di Monti)
Gherardo Bevilacqua :
- Il falegname di Livonia, ossia Pietro il grande (di Donizetti)
Giaccomo Bevilacqua (178?, 185?) :
- esecutore : La gazza ladra (di Rossini)
Giacomo Bevilacqua (175?, 182?) :
- esecutore : Ser Marcantonio (di Pavesi)
Giovanni Battista Bevilacqua (176?, 182?) :
- direttore : L'incognita perseguitata (di Anfossi), Il convito (di Cimarosa)
Luigi Bevilacqua (181?, 188?) :
- esecutore : Lucrezia Borgia (di Donizetti), Lucrezia Borgia (di Donizetti), Lucrezia Borgia (rev 2) (di Donizetti), Vittore Pisani (di Peri)
Marianna Bevilacqua (174?, 181?) :
- La fata capricciosa (di Gardi), - esecutore : Adelina (di Generali), Adelaide e Comingio (di Pacini)
Matteo Bevilacqua (169?, 175?) :
- esecutore : Artaserse (di Hasse)
Matteo Bevilacqua (171?, 1849) :
- esecutore : La serva padrona (di Pergolesi)
Gherardo Bevilacqua-Aldobrandini (176?, 183?) :
- librettista : Il falegname di Livonia, ossia Pietro il grande (di Donizetti), - Adina, o Il califfo di Bagdad (di Rossini), - autore testi per musica : Eduardo e Cristina (di Rossini), - Eduardo e Cristina (di Rossini), - librettista : Eduardo e Cristina (di Rossini)
Giovanni Battista Bevilaqua (175?, 181?) :
- esecutore : Il medico a suo dispetto, ossia La muta per amore (di Gardi)
Maria Bevilaqua (173?, 179?) :
- esecutore : Orfeo ed Euridice (di Bertoni), Orfeo (di Rossi)
Matteo Bevilaqua (170?, 176?) :
- esecutore : La serva padrona (di Pergolesi)
Leon Beyle (184?, 191?) :
- esecutore : Le Rêve (di Bruneau)
Gaetana Beynstetter (165?, 172?) :
- esecutore : Statira (di Gasparini)
Bezozzi (177?, 183?) :
- Bartolomeo della Cavalla ovvero L'innocente in periglio (di Conti), Nitocri (di Mercadante)
A. & C. Bezzi (182?, 190?) :
- Carmen (di Bizet), Edmea (di Catalani), Condor (di Gomes), - artista : Zampa, ou La fiancée de marbre (di Hérold), - Le Cid (di Massenet), Il figliuol prodigo (di Ponchielli), Marion Delorme (di Ponchielli), Edgar (di Puccini), Edgar (rev) (di Puccini), Edgar (rev 2) (di Puccini), Don Carlos (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Falstaff (di Verdi)
Angiolo Bezzi (175?, 182?) :
- esecutore : Teresa e Wilk (di Pucitta)
Felice Bezzi (179?, 185?) :
- 500 : La donna del lago (di Rossini)
Francesco Bezzi (172?, 179?) :
- scenografo : Il ratto delle Sabine (di Agostini)
Paolo Bezzi (166?, 173?) :
- Flavio Cuniberto (di Gabrielli), - scenografo : La Rosaura (di Perti)
Tommaso Bezzi (164?, 171?) :
- Flavio Cuniberto (di Gabrielli), - scenografo : Il Maurizio (di Gabrielli), Tiberio in Bisanzio (di Gabrielli), Admeto Re di Tessaglia (di Magni), Le amazoni vinte da Ercole (di Orlandini), La Rosaura (di Perti), - artista : Venceslao (di Pollarolo), - scenografo : La pace fra Tolomeo e Seleuco (di Pollarolo), Iole regina di Napoli (di Pollarolo), - artista : Venceslao (di Pollarolo), - scenografo : La Falsirena (di Ziani), - dedicante : La Falsirena (di Ziani), - scenografo : Creonte (di Ziani), La moglie nemica (di Ziani)
Stefano Bhalotte (176?, 183?) :
- Telemaco (di Bianchi), La vedova delirante (di Generali), Flora (di Giannini), Le due duchesse, ossia La caccia de lupe (di Mayr), Sargino, ossia L'allievo dell'amore (di Paër), Agnese (di Paër), Agatina, ovvero La virtù premiata (di Pavesi), Il turco in Italia (di Rossini)
Gustavo Bhom (181?, 188?) :
- regista/supervisore : Roméo et Juliette (di Gounod), Roméo et Juliette (di Gounod), Romeo e Giulietta (di Marchetti), Le Prophète (di Meyerbeer), Le Prophète (di Meyerbeer), I lituani (di Ponchielli), I lituani (di Ponchielli)
Giuseppe Biacalana (181?, 188?) :
- esecutore : Roméo et Juliette (di Gounod), Roméo et Juliette (di Gounod)
Annibale Biacchi (181?, 188?) :
- esecutore : Jone, o L'ultimo giorno di Pompei (di Petrella), Jone, o L'ultimo giorno di Pompei (di Petrella), Giovanna de Guzman (di Verdi)
Lorenzo Biacchi (178?, 185?) :
- esecutore : I Capuleti e i Montecchi (di Bellini), Beatrice di Tenda (di Bellini), Gemma di Vergy (di Donizetti), Lucia di Lammermoor (di Donizetti), Uggero il danese (di Mercadante), Uggero il danese (di Mercadante), Il bravo (di Mercadante), La vestale (di Mercadante), Maria, regina d'Inghilterra (di Pacini), Il solitario (di Peri), Inès de Castro (di Persiani), Elena e Malvina (di Schira), Elena e Malvina (di Schira), Nabucodonosor (di Verdi)
A. Biadi (184?, 191?) :
- esecutore : Carmen (di Bizet)
Amalia Biadi (185?, 192?) :
- esecutore : Cavalleria rusticana (di Mascagni)
Carolina Biagelli (179?, 186?) :
- esecutore : Il Ferramondo (di Buzzolla), Ugo, conte di Parigi (di Donizetti), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), Temistocle (di Pacini), Egilda di Provenza (di Pavesi)
Paolo Biagelli (177?, 183?) :
- esecutore : Pamela nubile (di Generali), L'inganno felice (di Rossini), Almaviva, o sia L'inutile precauzione (di Rossini)
Santina Biaggi (179?, 186?) :
- Il maestro di musica (di Martini)
Teresa Biaggi (180?, 188?) :
- esecutore : L'esule di Roma, ossia Il proscritto (di Donizetti), Lucia di Lammermoor (di Donizetti), Il bravo (di Mercadante), La vestale (di Mercadante), Saffo (di Pacini), Rigoletto (di Verdi)
Emilia Biaggini (182?, 188?) :
- esecutore : Il diavolo della notte (di Bottesini), Il diavolo della notte (di Bottesini), Tutti in maschera (di Pedrotti)
Alamanno Biagi (183?, 189?) :
- esecutore : Caritea, regina di Spagna, ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo (di Mercadante)
Alemanno Biagi (177?, 184?) :
- direttore : La straniera (di Bellini), I Capuleti e i Montecchi (di Bellini), La sonnambula (di Bellini), Vannina d'Ornano (di Campana), Anna Bolena (di Donizetti), Fausta (di Donizetti), Lucrezia Borgia (di Donizetti), Maria Stuarda (di Donizetti), Maria Stuarda (di Donizetti), Betly, o La capanna svizzera (di Donizetti), Pia de' Tolomei (di Donizetti), Pia de' Tolomei (rev) (di Donizetti), Betly (di Donizetti), Roberto Devereux (di Donizetti), Maria de Rudenz (di Donizetti), Pia de' Tolomei (rev 2) (di Donizetti), Lucrezia Borgia (di Donizetti), Lucrezia Borgia (rev 2) (di Donizetti), Adelia (di Donizetti), Linda di Chamounix (di Donizetti), Linda di Chamounix (di Donizetti), Il gioiello (di Lillo), Maria di Francia (di Mabellini), Il giuramento (di Mercadante), La vestale (di Mercadante), Saffo (di Pacini), Lorenzino de' Medici (di Pacini), Inès de Castro (di Persiani), Tutti amanti (di Romani), Alessandro Stradella (di Schimon), Scherzo melodrammatico (di Speranza), La figlia di Domenico ossia Quattro prove per una recita (di Speranza), Macbeth (di Verdi), Macbeth (di Verdi)
Francesco Biagi (177?, 184?) :
- L'ultimo giorno di Pompei (di Pacini), Gli arabi nelle Gallie, ossia Il trionfo della fede (di Pacini)
Giuseppe Biagi (184?, 190?) :
- esecutore : La traviata (di Verdi)
Luigi Biagi (175?, 181?) :
- costumista : Il matrimonio per inganno (di Anfossi), - produttore cinematografico : I viaggiatori felici (di Anfossi), - dedicante : I viaggiatori felici (di Anfossi), - costumista : I viaggiatori felici (di Anfossi), Gli amanti canuti (di Anfossi), Il marito disperato (di Cimarosa), - produttore cinematografico : Il marito disperato (di Cimarosa), - dedicante : Il marito disperato (di Cimarosa), - costumista : La necessità non ha legge (di Fabrizi), Fra i due litiganti il terzo gode (di Sarti)
Pietr'antonio Biagi :
- costumista : Il mondo alla roversa, ossia Le donne che commandono (di Galuppi), Il filosofo di campagna (di Galuppi), La francese brillante (di Guglielmi)
Santina Biagi :
- Semiramide (di Porta)
Teresa Biagi (178?, 185?) :
- esecutore : Otto mesi in due ore (di Donizetti), Otto mesi in due ore (rev) (di Donizetti)
Emilia Biagini (181?, 188?) :
- esecutore : Il diavolo della notte (di Bottesini), Pia de' Tolomei (di Donizetti), Pia de' Tolomei (rev) (di Donizetti), Pia de' Tolomei (rev 2) (di Donizetti), Il ventaglio (di Raimondi)
Luigi Biagini (172?, 178?) :
- esecutore : Tito Manlio (di Guglielmi)
Laura Biagioli Erdliska (177?, 184?) :
- esecutore : Mosè in Egitto (di Rossini)
Laura Biagioli Herdliska (177?, 184?) :
- esecutore : Mosè in Egitto (di Rossini)
Pietro Bialetto (181?, 188?) :
- esecutore : Don Bucefalo (di Cagnoni)
Giuseppe Biancalana (182?, 188?) :
- esecutore : Il Guarany (di Gomes), Ruy Blas (di Marchetti), Robert le diable (di Meyerbeer), Giovanna di Napoli (di Petrella), I lituani (di Ponchielli), I lituani (di Ponchielli), Don Carlos (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Lohengrin (di Wagner)
Angelo Biancamano :
- La cabréra (di Dupont), Paolo e Francesca (di Mancinelli)
G. Biancardi (185?, 191?) :
- esecutore : I Medici (di Leoncavallo)
Gaetano Biancardi (176?, 182?) :
- traduttore : La Vestale (di Spontini)
Giovanni Biancardi (172?, 180?) :
- esecutore : La frascatana (di Paisiello), Erifile (di Sarti), L'isola disabitata (di Uttini)
Sebastiano Biancardi (166?, 174?) :
- Ottone in Villa (di Vivaldi)
Sebastiano Biancardi (1679, 1741) :
- autore testi per musica : L'amor di figlio non conosciuto (di Albinoni), - dedicante : L'amor di figlio non conosciuto (di Albinoni), - librettista : L'amor di figlio non conosciuto (di Albinoni), - dedicante : Gli eccessi della gelosia (di Albinoni), - librettista : Gli eccessi della gelosia (di Albinoni), La Mariane (di Albinoni), - dedicante : La Mariane (di Albinoni), Didone abbandonata (di Bernasconi), Filippo re di Macedonia (di Boniventi), - librettista : Filippo re di Macedonia (di Boniventi), - dedicante : Idaspe (di Broschi), - librettista : Merope (di Broschi), - dedicante : Artaserse (di Broschi), - autore testi per musica : Gli eccessi dell'infedeltà (di Caldara), - dedicante : L'amor tirannico (di Chelleri), - librettista : L'amor tirannico (di Chelleri), Onorio (di Ciampi), - dedicante : Onorio (di Ciampi), - autore testi per musica : Onorio (di Ciampi), - librettista : L'amor tirannico, ossia Zenobia (di Feo), - autore testi per musica : L'amor tirannico, ossia Zenobia (di Feo), Tamese (di Feo), Il vedovo (di Feo), Dorinda (di Galuppi), - dedicante : Dorinda (di Galuppi), La ninfa Apollo (di Galuppi), L'Alvilda (di Galuppi), - librettista : L'Alvilda (di Galuppi), - dedicante : Gustavo primo re di Svezia (di Galuppi), - librettista : L'amor tirannico (di Gasparini), - dedicante : L'amor tirannico (di Gasparini), - librettista : Epaminonda (di Giacomelli), - dedicante : Adriano in Siria (di Giacomelli), - produttore cinematografico : Adriano in Siria (di Giacomelli), - librettista : Merope (di Giacomelli), - dedicante : Cesare in Egitto (di Giacomelli), Arsace (di Giacomelli), - autore testi per musica : Evergete (di Gibelli), - dedicante : Artaserse (di Hasse), Dalisa (di Hasse), - librettista : Dalisa (di Hasse), - dedicante : Demetrio (di Hasse), - autore testi per musica : Viriate (di Hasse), - dedicante : Viriate (di Hasse), L'Olimpiade (di Hasse), Candace (di Lampugnani), Timocrate (di Leo), - librettista : Timocrate (di Leo), - dedicante : Catone in Utica (di Leo), La clemenza di Tito (di Leo), - autore testi per musica : Farnace (di Leo), Il Gran Mogol (di Mancini), - dedicante : Il Demofoonte (di Mazzoni), La clemenza di Tito (di Mazzoni), - autore testi per musica : L'amor tirannico (di Orlandini), Il decreto del fato (di Paradies), - dedicante : L'Olimpiade (di Pergolesi), - autore testi per musica : La cantatrice (di Pescetti), - dedicante : Dorinda (di Pescetti), - autore testi per musica : Dorinda (di Pescetti), - dedicante : Turia Lucrezia (di Pollarolo), - autore testi per musica : Turia Lucrezia (di Pollarolo), - dedicante : Sulpizia fedele (di Pollarolo), - librettista : Farnace (di Pollarolo), - dedicante : Farnace (di Pollarolo), - autore testi per musica : Damiro e Pitia (di Porpora), - dedicante : Semiramide, regina dell'Assiria (di Porpora), Ezio (di Porpora), Semiramide riconosciuta (di Porpora), Lucio Papirio (di Porpora), Rosbale (di Porpora), - librettista : L'Argippo (di Porta), - dedicante : L'Argippo (di Porta), L'amor di figlia (di Porta), - librettista : L'amor tirannico (di Porta), - dedicante : L'amor tirannico (di Porta), La Mariane (di Porta), - librettista : La Mariane (di Porta), - dedicante : Ulisse (di Porta), - autore testi per musica : Ulisse (di Porta), - librettista : Ulisse (di Porta), - dedicante : L'Issipile (di Porta), Zoe (di Predieri), Artaserse (di Sandoni), Didone abbandonata (di Sarro), - autore testi per musica : Il Cambise (di Scarlatti), - dedicante : Demetrio (di Scarlatti), Ginevra (di Sellitto), - autore testi per musica : Edippo (di Torri), - librettista : Il Farnace (di Urbani), - dedicante : Il Farnace (di Urbani), Ottone in Villa (di Vivaldi), - librettista : Ottone in Villa (di Vivaldi), - autore testi per musica : Ottone in Villa (di Vivaldi), Arsilda Regina di Ponto (di Vivaldi), - librettista : Filippo Re di Macedonia (di Vivaldi), - dedicante : Filippo Re di Macedonia (di Vivaldi), Griselda (di Vivaldi), - dedicatario : Aristide (di Vivaldi)
Chiaretta Bianchetti (161?, 168?) :
- esecutore : Publio Elio Pertinace (di Legrenzi)
Cesare Bianchi Canossa (183?, 190?) :
- direttore : Aida (di Verdi)
Carolina Bianchi Crespi (175?, 183?) :
- esecutore : Le trame deluse (di Cimarosa), I traci amanti (di Cimarosa), La presunzione corretta (di Guglielmi), Piglia il mondo come viene (di Pacini), Le rivali generose (di Paganini), L'uniforme (di Weigl)
Luigi Bianchi De-Mazzoletti (180?, 188?) :
- esecutore : La vestale (di Mercadante)
PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |