ELENCO DEGLI INTERPRETI
in ordine alfabetico
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Z
PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |
Adele Bianchi Montaldo (180?, 187?) :- esecutore : Jone, o L'ultimo giorno di Pompei (di Petrella)
Marianna Bianchi Tozzi (171?, 178?) :
- esecutore : Artaserse (di Bianchi), Orfeo ed Euridice (di Gluck), Aristo e Temira (di Monza), L'isola d'amore (di Sacchini), Orfeo ed Euridice (di Tozzi), Rinaldo (di Tozzi), Artaserse (di Zannetti)
Adamo Bianchi (172?, 179?) :
- esecutore : Sesostri (di Andreozzi), Alonso e Cora (di Bianchi), La vendetta di Nino, o sia Semiramide (di Bianchi), La vendetta di Nino, o sia Semiramide (di Bianchi), - 721 : La morte di Semiramide (di Borghi), - La morte di Semiramide (di Borghi), - esecutore : Oreste in Tauride (di Federici), L'accademia di musica (di Mayr), L'equivoco, ovvero Le bizzarie dell'amore (di Mayr), Alonso e Cora (di Mayr), Cora (di Mayr), Eugenia (di Nasolini), Il trionfo di Clelia (di Nasolini), Gli sciti (di Nicolini), I baccanali di Roma (di Nicolini), Le gelosie villane (di Sarti), Le gelosie villane (rev) (di Sarti), Apelle e Campaspe (di Tritto), Giulietta e Romeo (di Zingarelli), Giulietta e Romeo (di Zingarelli), Clitennestra (di Zingarelli)
Adamo Bianchi (1764, 182?) :
- esecutore : Amleto (di Andreozzi), Aci e Galatea (di Bianchi), Aci e Galatea (rev) (di Bianchi), Zenobia (di Bianchi), La morte di Cleopatra (di Bianchi), Oreste in Tauride (di Federici), La morte di Cleopatra (di Nasolini), Eugenia (di Nasolini), I baccanali di Roma (di Nicolini), La Virginia (di Tarchi), Dorval e Virginia (di Tarchi), Didone abbandonata (di Vinci), Giulietta e Romeo (di Zingarelli)
Adelaide Bianchi (176?, 183?) :
- esecutore : Oreste in Tauride (di Federici)
Albino Bianchi (182?, 188?) :
- esecutore : Robert le diable (di Meyerbeer), Robert le diable (di Meyerbeer)
Amalia Bianchi (178?, 185?) :
- esecutore : L'Ajo nell'imbarazzo (di Angelo), La sonnambula (di Bellini), Clotilde (di Coccia), L'ajo nell'imbarazzo (di Donizetti), L'elisir d'amore (di Donizetti), Il turco in Italia (di Rossini)
Angela Bianchi (175?, 182?) :
- esecutore : Sesostri (di Andreozzi), - L'innocenza perseguitata (di Bianchi), - esecutore : Castore e Polluce (di Bianchi), - Castore e Polluce (di Bianchi), - esecutore : Mitridate (di Bianchi), - Alessandro nell'Indie (di Bianchi), - esecutore : Pirro (di Bianchi), - Armida (di Bianchi), - esecutore : I due supposti conti, ossia Lo sposo senza moglie (di Cimarosa), - Ciro (di Conti), - esecutore : Teresa e Claudio (di Farinelli), I riti d'Efeso (di Farinelli), Castore e Polluce (di Federici), Un buco nella porta (di Gardi), Pamela nubile (di Generali), - Le lagrime d'una vedova (di Generali), Rodrigo di Valenza (di Generali), - esecutore : La Lodoiska (di Mayr), La Lodoiska (di Mayr), Elisa, ossia Il monte S. Bernardo (di Mayr), Atar, o sia Il serraglio d'Ormus (di Mayr), - Gianni di Parigi (di Morlacchi), - esecutore : La morte di Mitridate (di Nasolini), I Manlii (di Nicolini), L'ira d'Achille (di Nicolini), - Il barone di Dolsheim (di Pacini), L'ultimo giorno di Pompei (di Pacini), - esecutore : Griselda, ossia La virtù al cimento (di Paër), - Antigona e Lauso (di Pavesi), La principessa in campagna, o Il marchese nell'imbarazzo (di Pucitta), Ciro in Babilonia, o sia La caduta di Baldassare (di Rossini), Torvaldo e Dorliska (di Rossini), - esecutore : Annibale in Capua (di Salieri), - Giulia e Sesto Pompeo (di Soliva), Elvira e Lucindo (di Stuntz), - esecutore : Quanti casi in un sol giorno, ossia Gli assassini (di Trento), - Antigona (di Winter), Etelinda (di Winter)
Anna Bianchi (166?, 174?) :
- esecutore : Adriano in Siria (di Galuppi), Adriano in Siria (di Galuppi), Il tartaro nella Cina (di Gasparini)
Anna Maria Bianchi (172?, 178?) :
- Il giramondo (di Leo)
Antonia Bianchi (178?, 184?) :
- esecutore : Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia (di Mercadante), Tebaldo e Isolina (di Morlacchi)
Antonio Bianchi (1758, 180?) :
- esecutore : Alessandro nell'Indie (di Bianchi)
Antonio Bianchi :
- esecutore : Attila (di Malipiero), Il bravo (di Mercadante)
Antonio Bianchi :
- autore testi per musica : Le villeggiatrici ridicole (di Boroni), L'amore in ballo (di Paisiello)
Antonio Bianchi (171?, 177?) :
- costumista : Sesostri (di Guglielmi), Sesostri (rev) (di Guglielmi), - coreografo : Didone abbandonata (di Porpora)
Antonio Bianchi (170?, 176?) :
- costumista : Alessandro nell'Indie (di Bianchi), Alessandro nell'Indie (di Perez), Alessandro nell'Indie (di Perez)
Antonio Bianchi :
- compositore : Ines de Castro (di Bianchi)
Antonio Bianchi (178?, 184?) :
- esecutore : La prova d'un opera seria (di Gnecco)
Barbara Bianchi (169?, 176?) :
- esecutore : Ercole su'l Termodonte (di Bioni), Ariodante (di Pollarolo), Adelaide (di Porpora)
Benedetto Bianchi (172?, 179?) :
- esecutore : La forza delle donne (di Anfossi), Gli amanti canuti (di Anfossi), Il disprezzo (di Anfossi), Piramo e Tisbe (di Bianchi), Aci e Galatea (di Bianchi), Aci e Galatea (rev) (di Bianchi), L'avaro (di Bianchi), Giannina e Bernardone (di Cimarosa), Il convito (di Cimarosa), Il re alla caccia (di Galuppi), Le donne vendicate (di Piccinni), Le contadine bizzarre (di Piccinni), L'incognita perseguitata (di Piccinni), L'amore soldato (di Sacchini), Le cognate in contesa (di Zannetti)
Bianco Bianchi :
- Demetrio (di Bianchi)
Carlo Bianchi (171?, 179?) :
- esecutore : L'incognita perseguitata (di Anfossi), Scipione nelle Spagne (di Bertoni), Orfeo ed Euridice (di Bertoni), Medonte (di Bianchi), Merope (di Bianchi), La serva per amore (di Galuppi), L'isola d'Alcina (di Gazzaniga), La Didone abbandonata (di Insanguine), Merope (di Insanguine), Il tutore ingannato (di Marescalchi), Solimano (di Naumann), Il ciarlone (di Paisiello), Don Anchise Campanone (di Paisiello), Le due contesse (di Paisiello), Orfeo (di Rossi), Le gelosie villane (di Sarti), Le gelosie villane (rev) (di Sarti), Ifigenia in Tauride (di Traetta)
Carlotta Bianchi (176?, 183?) :
- Telemaco (di Bianchi), Teodoro (di Pavesi), Tancredi (di Rossini)
Carolina Bianchi (171?, 177?) :
- L'amore artigiano (di Gassmann)
Caterina Bianchi (180?, 187?) :
- Armida (di Bertoni), Armida (di Bianchi), Clelia (di Conti), Il tè delle tre (di Negri), Giovanna de Guzman (di Verdi)
Catterina Bianchi (176?, 183?) :
- esecutore : Semiramide (di Rossini)
Chiara Bianchi (173?, 180?) :
- esecutore : La finta cingara per amore (di Anfossi), L'americano (di Piccinni), La scuola de' gelosi (di Salieri)
Cosimo Bianchi (170?, 177?) :
- esecutore : Achille in Sciro (di Monza)
Edoardo Bianchi (174?, 181?) :
- esecutore : L'amor contrastato (di Paisiello), La molinara (di Paisiello)
Eliodoro Bianchi (177?, 184?) :
- esecutore : La morte di Cleopatra (di Bianchi), I traci amanti (di Cimarosa), Amor l'astuzia insegna (di Gardi), La fiera (di Guglielmi), La presunzione corretta (di Guglielmi), La morte di Cleopatra (di Nasolini), L'amante servitore (di Paër), Le rivali generose (di Paganini), La modista raggiratrice (di Paisiello), Il fanatico in Berlina (di Paisiello), L'inganno felice (di Paisiello), Almanzor (di Tadolini), La principessa d'Amalfi (di Weigl), L'uniforme (di Weigl)
Eliodoro Bianchi (1773, 1848) :
- esecutore : L'ira di Achille (di Basili), Telemaco (di Bianchi), Armida (di Bianchi), Gli amanti alla prova (di Caruso), La contadina bizzarra (di Farinelli), Amor l'astuzia insegna (di Gardi), I baccanali di Roma (di Generali), La presunzione corretta (di Guglielmi), Ginevra di Scozia (di Mayr), Le finte rivali (di Mayr), Didone abbandonata (di Mercadante), Emma di Resburgo (di Meyerbeer), L'avviso al pubblico (di Mosca), L'omaggio sincero (di Mosca), Quinto Fabio (di Nicolini), Temistocle (di Pacini), I crociati a Tolemaide, ossia Malek-Adel (di Pacini), L'amante servitore (di Paër), Le gare generose (di Paisiello), La molinara (di Paisiello), L'inganno felice (di Paisiello), La festa della rosa (di Pavesi), Celanira (di Pavesi), Don Gusmano (di Pavesi), Aureliano in Palmira (di Rossini), Eduardo e Cristina (di Rossini), L'uniforme (di Weigl)
Eliodoro Bianchi (178?, 184?) :
- esecutore : Demetrio (di Bianchi), Telemaco (di Bianchi), La ballerina amante (di Cimarosa), Le trame deluse (di Cimarosa), Gli amanti in cimento (di Guglielmi), La muta per amore, ossia Il medico per forza (di Lavigna), Le finte rivali (di Mayr), Alfredo il grande (di Mayr), Demetrio (di Mayr), Emma di Resburgo (di Meyerbeer), I filosofi al cimento (di Paganini), L'amor contrastato (di Paisiello), La molinara (di Paisiello), L'inganno felice (di Paisiello), Ciro in Babilonia, o sia La caduta di Baldassare (di Rossini), Eduardo e Cristina (di Rossini), Teresa vedova (di Trento), Le educande di Sorrento (di Usiglio), Il bevitore fortunato (di Zingarelli)
Eliodoro Bianchi (174?, 180?) :
- esecutore : La fiera (di Guglielmi), Le gare generose (di Paisiello), L'amor contrastato (di Paisiello), La molinara (di Paisiello)
Eliodoro Bianchi (181?, 187?) :
- direttore : I promessi sposi (di Petrella)
Elisabetta Bianchi (172?, 179?) :
- esecutore : Alessandro nell'Indie (di Bianchi), Alessandro nell'Indie (di Sarti), Alessandro nell'Indie (di Sarti), Alessandro nell'Indie (di Sarti)
Emilio Bianchi (180?, 187?) :
- esecutore : Lucrezia Borgia (di Donizetti), Lucrezia Borgia (di Donizetti), Lucrezia Borgia (rev 2) (di Donizetti), Dirce (di Peri)
Enrico Bianchi (m. 153?) :
- Il ritratto (di Bianchi), La secchia rapita (di Bianchi), La secchia rapita (rev) (di Bianchi)
Federico Bianchi :
- editore : Pirro (di Bianchi)
Federico Bianchi :
- compositore : La capricciosa ravveduta (di Bianchi)
Florio Bianchi (182?, 189?) :
- esecutore : Francesca da Rimini (di Cagnoni)
Francesco Bianchi (181?, 188?) :
- esecutore : Le pescatrici (di Bertoni), - direttore : Giulio Sabino (di Bianchi), - La villanella rapita (di Bianchi), La villanella rapita (di Bianchi), - compositore : Scipione africano (di Bianchi), Il ritratto (di Bianchi), - Tarara, o sia La virtù premiata (di Bianchi), - esecutore : Armida (di Bianchi), L'amore in musica (di Boroni), Amore in caricatura (di Ciampi), Ciro (di Conti), Il conte Caramella (di Galuppi), L'uomo femmina (di Galuppi), Il puntiglio amoroso (di Galuppi), Un pazzo ne fa cento (di Gassmann), Le lagrime d'una vedova (di Generali), Rodrigo di Valenza (di Generali), L'amor contadino (di Lampugnani), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), - direttore : Ifigenia in Tauride (di Monza), - esecutore : Gianni di Parigi (di Morlacchi), Il barone di Dolsheim (di Pacini), Gli arabi nelle Gallie, ossia Il trionfo della fede (di Pacini), Ciro in Babilonia, o sia La caduta di Baldassare (di Rossini), Torvaldo e Dorliska (di Rossini), Ricciardo e Zoraide (di Rossini), La donna del lago (di Rossini), Giulia e Sesto Pompeo (di Soliva), - direttore : Ademira (di Tarchi), Giulio Sabino (di Tarchi), - esecutore : L'egiziana (di Vento), Giovanna d'Arco (di Verdi), Jérusalem (di Verdi), Etelinda (di Winter)
Francesco Bianchi (180?, 186?) :
- esecutore : L'esule di Roma, ossia Il proscritto (di Donizetti), Uggero il danese (di Mercadante)
Francesco Bianchi :
- Castore e Polluce (di Bianchi), La villanella rapita (di Bianchi)
Francesco Bianchi (172?, 178?) :
- esecutore : Un pazzo ne fa cento (di Gassmann)
Francesco Bianchi (176?, 182?) :
- direttore : Ezio (di Alessandri), - compositore : La vergine del sole (di Andreozzi), Giulio Sabino (di Bianchi), Demetrio (di Bianchi), Castore e Polluce (di Bianchi), Arbace (di Bianchi), La Zemira (di Bianchi), L'Olimpiade (di Bianchi), Il trionfo della pace (di Bianchi), L'astrologa (di Bianchi), Piramo e Tisbe (di Bianchi), La villanella rapita (di Bianchi), Aspardi, principe di Battriano (di Bianchi), Cajo Mario (di Bianchi), Alessandro nell'Indie (di Bianchi), La stravagante inglese (di Bianchi), Le villanelle astute (di Bianchi), Alonso e Cora (di Bianchi), La vergine del sole (di Bianchi), Mesenzio, re d'Etruria (di Bianchi), La Zemira (rev) (di Bianchi), L'orfano cinese (di Bianchi), Artaserse (di Bianchi), Pizzarro (di Bianchi), Scipione africano (di Bianchi), Il ritratto (di Bianchi), Calto (di Bianchi), La morte di Cesare (di Bianchi), Nitteti (di Bianchi), Daliso e Delmita (di Bianchi), Il finto astrologo (di Bianchi), La vendetta di Nino, o sia Semiramide (di Bianchi), La vendetta di Nino, o sia Semiramide (di Bianchi), Deifile (di Bianchi), La sposa in equivoco (di Bianchi), Seleuco, re di Siria (di Bianchi), Aci e Galatea (di Bianchi), Tarara, o sia La virtù premiata (di Bianchi), Il cinese in Italia (di Bianchi), - autore testi per musica : La secchia rapita (di Bianchi), - compositore : La secchia rapita (di Bianchi), Ines de Castro (di Bianchi), La capricciosa ravveduta (di Bianchi), Aci e Galatea (rev) (di Bianchi), - autore testi per musica : La secchia rapita (rev) (di Bianchi), - compositore : La secchia rapita (rev) (di Bianchi), Armida (di Bianchi), L'Olimpiade (di Guglielmi), - direttore : Ezio (di Guglielmi), - compositore : L'Olimpiade (di Guglielmi), - direttore : Ezio (di Guglielmi), Ezio (di Lampugnani), Ezio (di Lampugnani), - compositore : L'Olimpiade (di Lampugnani), Ines di Castro (di Nasolini), Il Santo (di Pacchierotti), - autore testi per musica : Cesare in Egitto (di Pacini), - compositore : La secchia rapita (di Zingarelli), - autore testi per musica : La secchia rapita (di Zingarelli)
Francesco Bianchi :
- La secchia rapita (di Bianchi), La secchia rapita (rev) (di Bianchi), Telemaco (di Bianchi), La secchia rapita (di Zingarelli)
G.p. Bianchi (182?, 188?) :
- regista/supervisore : Il giuramento (di Mercadante)
Gabriele Bianchi (1901, 1974) :
- Il campiello (di Wolf-Ferrari)
Gaetano Bianchi (175?, 182?) :
- direttore : Gl'Illinesi (di Basili), Il califfo e la schiava (di Basili), - esecutore : Castore e Polluce (di Bianchi), La Zemira (di Bianchi), La Zemira (rev) (di Bianchi), Tarara, o sia La virtù premiata (di Bianchi), Pirro (di Bianchi), - direttore : La secchia rapita (di Bianchi), La secchia rapita (rev) (di Bianchi), Armida (di Bianchi), Il vascello d'Occidente (di Carafa), Il paria (di Carafa), - esecutore : Le trame deluse (di Cimarosa), - direttore : Le trame deluse (di Cimarosa), - esecutore : Gli Orazi ed i Curiazi (di Cimarosa), - direttore : Clotilde (di Coccia), Ciro (di Conti), - esecutore : La feudataria (di Dussek), Castore e Polluce (di Federici), Oreste in Tauride (di Federici), Idomeneo (di Federici), La vendemmia (di Gazzaniga), La moglie capricciosa (di Gazzaniga), Don Chisciotte (di Generali), - direttore : Le lagrime d'una vedova (di Generali), Adelina (di Generali), Rodrigo di Valenza (di Generali), Adelaide di Borgogna (di Generali), - esecutore : La prova d'un opera seria (di Gnecco), Gli ultimi due giorni di carnevale (di Gnecco), - direttore : Il finto Stanislao (di Gyrowetz), - esecutore : La muta per amore, ossia Il medico per forza (di Lavigna), Di posta in posta (di Lavigna), La Lodoiska (di Mayr), La Lodoiska (di Mayr), L'equivoco, ovvero Le bizzarie dell'amore (di Mayr), - direttore : Ginevra di Scozia (di Mayr), - esecutore : I misteri èleusini (di Mayr), Amor non ha ritegno (di Mayr), Eraldo ed Emma (di Mayr), - direttore : Elena (di Mayr), Alfredo il grande (di Mayr), Fedra (di Mayr), - esecutore : Le avventure di una giornata (di Morlacchi), - direttore : Gianni di Parigi (di Morlacchi), - esecutore : Chi vuol troppo veder, diventa cieco (di Mosca), L'Italiana in Algeri (di Mosca), - direttore : La clemenza di Tito (di Mozart), - esecutore : Le nozze campestri (di Nicolini), I Manlii (di Nicolini), - direttore : Il barone di Dolsheim (di Pacini), La sposa fedele (di Pacini), Il falegname di Livonia (di Pacini), Vallace, o L'eroe scozzese (di Pacini), Cesare in Egitto (di Pacini), Niobe (di Pacini), - esecutore : Griselda, ossia La virtù al cimento (di Paër), - direttore : Achille (di Paër), Agnese (di Paër), - esecutore : La conquista del Messico (di Paganini), Le rivali generose (di Paganini), I filosofi al cimento (di Paganini), La modista raggiratrice (di Paisiello), L'amor contrastato (di Paisiello), I zingari in fiera (di Paisiello), La molinara (di Paisiello), Il trionfo di Emilia (di Pavesi), Arminia (di Pavesi), - direttore : La gioventù di Cesare (di Pavesi), - esecutore : Le confusioni della somiglianza, o siano I due gobbi (di Portugal), Le confusioni della somiglianza (rev) (di Portugal), - direttore : La principessa in campagna, o Il marchese nell'imbarazzo (di Pucitta), L'inganno felice (di Rossini), Ciro in Babilonia, o sia La caduta di Baldassare (di Rossini), Torvaldo e Dorliska (di Rossini), - esecutore : La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (di Rossini), - direttore : La gazza ladra (di Rossini), Bianca e Falliero, o sia Il consiglio dei tre (di Rossini), - esecutore : Annibale in Capua (di Salieri), - direttore : La testa di bronzo, ossia La capanna solitaria (di Soliva), Giulia e Sesto Pompeo (di Soliva), La rappresaglia (di Stuntz), - esecutore : Il conte di Saldagna (di Tarchi), L'uniforme (di Weigl), Cleopatra (di Weigl), Il rivale di se stesso (di Weigl), - direttore : I due Valdomiri (di Winter), Etelinda (di Winter), La secchia rapita (di Zingarelli), - esecutore : Giulietta e Romeo (di Zingarelli)
Gaspare Bianchi (170?, 178?) :
- L'Olimpiade (di Bianchi), Olimpiade (di Sacchini)
Gaspero Bianchi (171?, 178?) :
- esecutore : Artaserse (di Bernasconi), L'Olimpiade (di Bianchi), Artaserse (di Bianchi), Artaserse (di Manfredini), Olimpiade (di Sacchini), Le feste d'Imeneo (di Traetta)
Giambattista Bianchi (174?, 180?) :
- editore : Medonte (di Bianchi), Telemaco (di Bianchi)
Gioachino Bianchi (173?, 180?) :
- editore : Il fanatico burlato (di Cimarosa)
Giovanni Bianchi (176?, 182?) :
- esecutore : Alessandro nell'Indie (di Bianchi), Alessandro nell'Indie (di Bianchi), Telemaco (di Bianchi), Armida (di Bianchi), Dejanice (di Catalani), Ifigenia in Aulide (di Cherubini), L'incantesimo senza magia (di Gardi), La vedova delirante (di Generali), Flora (di Giannini), Le due duchesse, ossia La caccia de lupe (di Mayr), Robert le diable (di Meyerbeer), Sargino, ossia L'allievo dell'amore (di Paër), Agnese (di Paër), Teodoro (di Pavesi), Agatina, ovvero La virtù premiata (di Pavesi), - costumista : Ezio (di Perez), - esecutore : Tancredi (di Rossini), Aureliano in Palmira (di Rossini), Il turco in Italia (di Rossini), Le gelosie villane (di Sarti), Le gelosie villane (rev) (di Sarti)
Giovanni Bianchi :
- esecutore : Giulio Sabino (di Bianchi), Alessandro nell'Indie (di Bianchi), Armida (di Bianchi), Dejanice (di Catalani), Ifigenia in Aulide (di Cherubini)
Giovanni Antonio Bianchi :
- Demetrio (di Bianchi)
Giovanni Battista Bianchi (176?, 183?) :
- editore : Ezio (di Alessandri), Calliroe (di Alessandri), Il vecchio geloso (di Alessandri), L'incognita perseguitata (di Anfossi), Antigono (di Anfossi), La contadina incivilita (di Anfossi), L'avaro (di Anfossi), La vera costanza (di Anfossi), Lo sposo disperato (di Anfossi), Cleopatra (di Anfossi), I viaggiatori felici (di Anfossi), Gli amanti canuti (di Anfossi), Le gelosie fortunate (di Anfossi), Gli artigiani (di Anfossi), Cinna (di Asioli), La donna di spirito (di Bernardini), Artaserse (di Bertoni), Quinto Fabio (di Bertoni), Artaserse (di Bertoni), Artaserse (rev 2) (di Bertoni), Giulio Sabino (di Bianchi), Demetrio (di Bianchi), Venere e Adone (di Bianchi), L'Olimpiade (di Bianchi), La Zulima (di Bianchi), Medonte (di Bianchi), La villanella rapita (di Bianchi), Demofoonte (di Bianchi), Il disertore francese (di Bianchi), La caccia di Enrico IV (di Bianchi), Alessandro nell'Indie (di Bianchi), La vergine del sole (di Bianchi), Artaserse (di Bianchi), Il ritratto (di Bianchi), La morte di Cesare (di Bianchi), Nitteti (di Bianchi), Pirro (di Bianchi), La secchia rapita (di Bianchi), Ines de Castro (di Bianchi), La secchia rapita (rev) (di Bianchi), Cinna (di Bianchi), Telemaco (di Bianchi), La morte di Cleopatra (di Bianchi), Armida (di Bianchi), L'avaro (di Bianchi), La morte di Semiramide (di Borghi), Egilina (di Borghi), L'albergatrice vivace (di Caruso), Gli amanti alla prova (di Caruso), Ifigenia in Aulide (di Cherubini), L'italiana in Londra (di Cimarosa), La Circe (di Cimarosa), Il falegname (di Cimarosa), Giannina e Bernardone (di Cimarosa), Chi dell'altrui si veste presto si spoglia (di Cimarosa), L'Olimpiade (di Cimarosa), I due supposti conti, ossia Lo sposo senza moglie (di Cimarosa), Il marito disperato (di Cimarosa), Il credulo (di Cimarosa), L'impresario in angustie (di Cimarosa), Il fanatico burlato (di Cimarosa), Il matrimonio segreto (di Cimarosa), Gli Orazi ed i Curiazi (di Cimarosa), Demofoonte (di Cocchi), Adriano in Siria (di Colla), Pastorale (di Conti), Nina, ou La Folle par amour (di Dalayrac), Cleopatra (di Danzi), Teresa e Claudio (di Farinelli), - esecutore : Scipione nella Spagne (di Galuppi), - editore : L'amore artigiano (di Gassmann), Antigono (di Gatti), L'isola d'Alcina (di Gazzaniga), Zon Zon (di Gazzaniga), La Didone (di Gazzaniga), La disfatta di Dario (di Giordani), Lo sposo di tre e marito di nessuna (di Gnecco), L'Olimpiade (di Guglielmi), Il ratto della sposa (di Guglielmi), Il ratto della sposa (rev) (di Guglielmi), L'impresa d'opera (di Guglielmi), Ezio (di Guglielmi), Il disertore (di Guglielmi), L'Olimpiade (di Guglielmi), Ezio (di Guglielmi), La Quakera spiritosa (di Guglielmi), Enea e Lavinia (di Guglielmi), L'impostore punito (di Guglielmi), La pastorella nobile (di Guglielmi), La serva innamorata (di Guglielmi), Il poeta di campagna (di Guglielmi), La lanterna di Diogene (di Guglielmi), La lanterna di Diogene (di Guglielmi), Debora (di Guglielmi), Ezio (di Lampugnani), Ezio (di Lampugnani), - esecutore : Tigrane (di Lampugnani), - editore : L'Olimpiade (di Lampugnani), La Lodoiska (di Mayr), La Lodoiska (di Mayr), Ginevra di Scozia (di Mayr), Tito nelle Gallie (di Minoja), Olimpiade (di Minoja), Ifigenia in Tauride (di Monza), Troja distrutta (di Mortellari), Semiramide (di Mortellari), Lucio Silla (di Mozart), Il gran Tamerlano (di Myslivecek), Armida (di Myslivecek), Adriano in Siria (di Nasolini), Il trionfo di Clelia (di Nasolini), Le nozze campestri (di Nicolini), Gli sciti (di Nicolini), Il trionfo del bel sesso (di Nicolini), Maria, regina d'Inghilterra (di Pacini), L'oro fa tutto (di Paër), La Rossana (di Paër), Il principe di Taranto (di Paër), Griselda, ossia La virtù al cimento (di Paër), Lodoiska (di Paër), Sismano nel Mogol (di Paisiello), La frascatana (di Paisiello), Le astuzie amorose (di Paisiello), Socrate immaginario (di Paisiello), Il barbiere di Siviglia, ovvero (di Paisiello), Il re Teodoro in Venezia (di Paisiello), La grotta di Trofonio (di Paisiello), Le gare generose (di Paisiello), Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile (di Paisiello), I zingari in fiera (di Paisiello), Le vane gelosie (di Paisiello), Il fanatico in Berlina (di Paisiello), La pietra simpatica (di Palma), Le contadine bizzarre (di Piccinni), Demofoonte (di Portugal), Zulima (di Portugal), La donna di genio volubile (di Portugal), Idante, ovvero I sagrifizi d'Ecate (di Portugal), Demofoonte (rev) (di Portugal), Semiramide (di Prati), Ipermestra (di Rispoli), Le sabine (di Rossi), Il talismano (di Rust), Gli antiquari in Palmira (di Rust), Il finto pazzo per amore (di Sacchini), Armida (di Sacchini), Demetrio (di Sala), Armida (di Salieri), La fiera di Venezia (di Salieri), Il talismano (di Salieri), La partenza inaspettata (di Salieri), Il talismano (di Salieri), La cifra (di Salieri), Le gelosie villane (di Sarti), Fra i due litiganti il terzo gode (di Sarti), Idalide (di Sarti), I finti eredi (di Sarti), Le gelosie villane (rev) (di Sarti), Le astuzie di Bettina (di Stabinger), Ademira (di Tarchi), Il conte di Saldagna (di Tarchi), Antioco (di Tarchi), Alessandro nelle Indie (di Tarchi), Giulio Sabino (di Tarchi), Adrasto rè d'Egitto (di Tarchi), L'impostura poco dura (di Tarchi), La congiura pisoniana (di Tarchi), Alessandro nelle Indie (di Tarchi), Le serve rivali (di Traetta), Apelle e Campaspe (di Tritto), Alsinda (di Zingarelli), Ifigenia in Aulide (di Zingarelli), Artaserse (di Zingarelli), La morte de Cesare (di Zingarelli), Pirro, rè d'Epiro (di Zingarelli), Il mercato di Monfregoso (di Zingarelli), La secchia rapita (di Zingarelli), Artaserse (di Zingarelli), Giulietta e Romeo (di Zingarelli), Ines de Castro (di Zingarelli), Meleagro (di Zingarelli), Il ritratto (di Zingarelli)
Giulio Cesare Bianchi :
- La finta pazza (di Sacrati)
Giuseppa Bianchi (172?, 179?) :
- esecutore : Il fanatico burlato (di Cimarosa), L'amor perfetto, ovvero Il servo padrone (di Pavesi)
Giuseppe Bianchi (176?, 183?) :
- direttore : I due Figaro, o sia Il soggetto di una commedia (di Carafa), - coreografo : Le Feste d'Apollo (di Gluck), - Le feste d'Imeneo (di Traetta)
Giuseppe Bianchi (184?, 190?) :
- esecutore : Il duca d'Alba (di Pacini)
Jane Bianchi (179?, 186?) :
- esecutore : Linda di Chamounix (di Donizetti), Linda di Chamounix (di Donizetti)
Luciano Bianchi (176?, 183?) :
- esecutore : Demetrio (di Bianchi), Artemisia (di Cimarosa), Euristea, o L'amore generoso (di Coccia), I baccanali di Roma (di Generali), Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia (di Mercadante), Nitocri (di Mercadante), Emma di Resburgo (di Meyerbeer), Margherita d'Anjou (di Meyerbeer), Margherita d'Anjou (di Meyerbeer), Quinto Fabio (di Nicolini), Adelaide e Comingio (di Pacini), Celanira (di Pavesi), Don Gusmano (di Pavesi), Le donne cambiate (di Portugal), Mosè in Egitto (di Rossini), Eduardo e Cristina (di Rossini), La donna del lago (di Rossini), La donna del lago (di Rossini), Matilde Shabran, o sia Bellezza e Cuor di Ferro (di Rossini), Semiramide (di Rossini)
Luciano Bianchi (179?, 185?) :
- esecutore : Semiramide riconosciuta (di Meyerbeer)
Luigi Bianchi (172?, 180?) :
- esecutore : Giulio Sabino (di Bianchi), Alessandro nell'Indie (di Bianchi), La morte di Cesare (di Bianchi), Tarara, o sia La virtù premiata (di Bianchi), L'ajo nell'imbarazzo (di Donizetti), Lucrezia Borgia (di Donizetti), Belisario (di Donizetti), Lucrezia Borgia (di Donizetti), Lucrezia Borgia (rev 2) (di Donizetti), Enea e Lavinia (di Guglielmi), - compositore : La lanterna di Diogene (di Guglielmi), La lanterna di Diogene (di Guglielmi), - esecutore : Il templario (di Nicolai), Le nozze campestri (di Nicolini), - coreografo : Non credere alle apparenze, ossia L'amore intraprendente (di Orgitano), Non credere alle apparenze, ossia L'amore intraprendente (di Orgitano), - esecutore : I zingari in fiera (di Paisiello), I giuochi d'Agrigento (di Paisiello), Vittore Pisani (di Peri), I promessi sposi (di Ponchielli), Griselda (di Ricci), Otello, ossia Il moro di Venezia (di Rossini), Nabucodonosor (di Verdi), Ernani (di Verdi), Macbeth (di Verdi), Macbeth (di Verdi)
Luigi Bianchi (177?, 183?) :
- esecutore : Il sacrifizio d'Epito (di Carafa), Le due guide (di De Giosa), Ernani (di Verdi)
PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |