ELENCO DEGLI INTERPRETI
in ordine alfabetico

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXZ



PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |

Maria Luisa di Borbone :
- persona onorata : La Fiordispina (di Sportonio)

Teresa Borcardi (176?, 182?) :
- esecutore : Il rivale di se stesso (di Weigl)

Luigi Borda (178?, 185?) :
- esecutore : Saffo (di Pacini), Un avventura di Scaramuccia (di Ricci)

Luigi Bordandini (179?, 186?) :
- editore : Il bravo (di Mercadante), Inès de Castro (di Persiani)

Pietro Bordandini (179?, 185?) :
- dedicante : Bianca e Gernando (di Bellini), - produttore cinematografico : Bianca e Fernando (di Bellini), - dedicante : Bianca e Fernando (di Bellini), Lucia di Lammermoor (di Donizetti)

G. B. Bordas (179?, 186?) :
- esecutore : Griselda (di Ricci)

Lena Bordato (181?, 189?) :
- esecutore : Beatrice di Tenda (di Bellini), Dejanice (di Catalani), Dejanice (di Catalani), Belisario (di Donizetti), Don Carlo (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Don Carlo (di Verdi)

Pietro De Bordes De Bercheres (169?, 176?) :
- dedicatario : Nino (di Corselli)

Giovanni Battista Bordese (177?, 184?) :
- autore testi per musica : Carlo, re d'Alemagna (di Orlandini)

Anna Maria Bordiga (170?, 177?) :
- La clemenza di Tito (di Arena), Cesare in Egitto (di Giacomelli)

Cesare Bordiga (184?, 191?) :
- autore testi per musica : Maria di Warden (di Abbà Cornaglia)

Giovanni Bordiga (172?, 179?) :
- esecutore : Le astuzie amorose (di Paisiello), Pirro (di Paisiello)

Giovanni Bordigna (174?, 182?) :
- esecutore : L'amore in ballo (di Paisiello), Fedra (di Paisiello)

Teresa Bordignoni (173?, 180?) :
- Zemira (di Anfossi)

Paolo Francesco Bordigoni (165?, 172?) :
- esecutore : Ippolita, reina delle Amazoni (di Agostini)

Maria Bordin (185?, 192?) :
- esecutore : Iris (di Mascagni), Iris (di Mascagni)

Teresa Bordini (176?, 182?) :
- esecutore : L'amore in ballo (di Paisiello), Andromeda (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (rev 2) (di Paisiello), Andromaca (di Paisiello)

Giulio Marco Bordogni (1789, 1856) :
- esecutore : La fedeltà coniugale (di Brunetti), Ser Marcantonio (di Pavesi), Il trionfo delle belle, ovvero Corradino Cuor di Ferro (di Pavesi)

Giuseppa Bordona (172?, 179?) :
- Il Giove di Creta (di Rust)

Giuseppe Bordona (172?, 179?) :
- L'idolo cinese (di Rust)

Carlo Bordone (177?, 183?) :
- Teodoro (di Pavesi)

Girolamo Bordone (157?, 164?) :
- editore : Il tè delle tre (di Negri)

Faustina Bordoni Hasse (167?, 174?) :
- esecutore : Viriate (di Hasse)

Antonio Bordoni (171?, 179?) :
- esecutore : Alessandro nell'Indie (di Bianchi), Alessandro nell'Indie (di Bianchi), Il marchese villano (di Galuppi), Il conte di Saldagna (di Tarchi), Alessandro nelle Indie (di Tarchi), Alessandro nelle Indie (di Tarchi)

Carlo Bordoni (175?, 183?) :
- La Zemira (di Bianchi), La Zemira (rev) (di Bianchi), Tarara, o sia La virtù premiata (di Bianchi), Telemaco (di Bianchi), Il matrimonio per raggiro (di Cimarosa), Le trame deluse (di Cimarosa), I traci amanti (di Cimarosa), I nemici generosi (di Cimarosa), Gli Orazi ed i Curiazi (di Cimarosa), L'imprudente fortunato (di Cimarosa), La feudataria (di Dussek), I riti d'Efeso (di Farinelli), Castore e Polluce (di Federici), Oreste in Tauride (di Federici), Idomeneo (di Federici), La vendemmia (di Gazzaniga), La vedova delirante (di Generali), La vedova stravagante (di Generali), Flora (di Giannini), La prova d'un opera seria (di Gnecco), Gli ultimi due giorni di carnevale (di Gnecco), I falsi galantuomini (di Gnecco), La presunzione corretta (di Guglielmi), La muta per amore, ossia Il medico per forza (di Lavigna), Di posta in posta (di Lavigna), L'equivoco, ovvero Le bizzarie dell'amore (di Mayr), Ginevra di Scozia (di Mayr), Elisa, ossia Il monte S. Bernardo (di Mayr), I misteri èleusini (di Mayr), Le finte rivali (di Mayr), Amor non ha ritegno (di Mayr), Eraldo ed Emma (di Mayr), Tamerlano (di Mayr), Le due duchesse, ossia La caccia de lupe (di Mayr), Il sedicente filosofo (di Mosca), La fortunata combinazione (di Mosca), Chi vuol troppo veder, diventa cieco (di Mosca), I pretendenti delusi (di Mosca), Le bestie in uomini (di Mosca), Attila, ossia Il trionfo del Re de' Franchi (di Mosca), L'Italiana in Algeri (di Mosca), Le nozze campestri (di Nicolini), Quinto Fabio (di Nicolini), Niobe (di Pacini), Griselda, ossia La virtù al cimento (di Paër), Sargino, ossia L'allievo dell'amore (di Paër), Agnese (di Paër), La conquista del Messico (di Paganini), Le rivali generose (di Paganini), I filosofi al cimento (di Paganini), La modista raggiratrice (di Paisiello), L'amor contrastato (di Paisiello), La molinara (di Paisiello), Il trionfo di Emilia (di Pavesi), Ser Marcantonio (di Pavesi), Tancredi (di Pavesi), Agatina, ovvero La virtù premiata (di Pavesi), La pietra del paragone (di Rossini), Aureliano in Palmira (di Rossini), Il turco in Italia (di Rossini), La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (di Rossini), Sofi trippone o i desideri (di Ruggi), Teresa vedova (di Trento), - artista : La principessa d'Amalfi (di Weigl), Il rivale di se stesso (di Weigl), - Giulietta e Romeo (di Zingarelli), Il bevitore fortunato (di Zingarelli)

Faustina Bordoni (166?, 173?) :
- esecutore : La fortezza al cimento (di Albinoni), La conquista del vello d'oro (di Bononcini), Rosiclea in Dania (di Bononcini), Gianguir (di Giacomelli), Lucio Papirio dittatore (di Giacomelli), Arminio (di Hasse), Tito Vespasiano (di Hasse), Arminio (di Hasse), Leucippo (di Hasse), Attilio Regolo (di Hasse), Il Trajano (di Mancini), La Partenope (di Sarro), Il giorno natalizio (di Schuster), Edippo (di Torri), Publio Cornelio Scipione (di Vinci), La Rosmira fedele (di Vinci), Il trionfo di Camilla (di Vinci)

Francesco Bordoni (173?, 181?) :
- Erifile (di Alessandri)

Giovannina Bordoni (180?, 187?) :
- esecutore : Don Bucefalo (di Cagnoni), Crispino e la comare (di Ricci), Crispino e la comare (di Ricci)

Giuseppa Bordoni (172?, 179?) :
- Erifile (di Alessandri), I viaggiatori felici (di Anfossi), Farnace (di Sarti)

Antonio Borella (181?, 188?) :
- esecutore : La Stella di Toledo (di Benvenuti), Folco d'Arles (di De Giosa), Il saltimbanco (di Pacini), Gianni di Nisida (di Pacini), Guerra in quattro (di Pedrotti), Guerra in quattro (di Pedrotti), Guerra in quattro (rev) (di Pedrotti), Guerra in quattro (rev) (di Pedrotti), Il domino nero (di Rossi)

Cristana Borella (176?, 183?) :
- esecutore : Cleopatra (di Weigl)

Cristina Borella (175?, 182?) :
- Lo stravagante e il dissipatore (di Basili), La locandiera (di Mayr), La Gastalda ed il lacchè (di Mosca), Amare e non voler essere amante (di Pavesi)

Domenico Borella (176?, 182?) :
- Le due giornate (di Mayr), Sapersi scegliere un degno sposo, ossia Amor vero e amor interessato (di Pavesi), L'amor perfetto, ovvero Il servo padrone (di Pavesi)

Maurizio Borella (180?, 187?) :
- esecutore : Don Bucefalo (di Cagnoni), La maschera (di Dominiceti), La maschera (di Dominiceti), Gianni di Parigi (di Donizetti), Don Pasquale (di Donizetti), Elisa (di Lucantoni), Fiorina, o La fanciulla di Glaris (di Pedrotti), Gelmina, o Col fuoco non si scherza (di Pedrotti), Tutti in maschera (di Pedrotti), Il carnevale di Venezia (di Petrella), Il carnevale di Venezia (rev) (di Petrella), I promessi sposi (di Petrella), Il diavolo a quattro (di Ricci), I falsi monetari (di Rossi)

Saverio Borella (181?, 187?) :
- esecutore : Maria, regina d'Inghilterra (di Pacini)

Medea Borelli Angelini (186?, 1924) :
- esecutore : Hérodiade (di Massenet), Hérodiade (rev) (di Massenet), A basso porto (di Spinelli)

Paola Borelli David (174?, 180?) :
- esecutore : Merope (di Guglielmi)

Amadeo Borelli (180?, 186?) :
- esecutore : Linda di Chamounix (di Donizetti), Linda di Chamounix (di Donizetti)

Domenico Borelli (175?, 181?) :
- Le donne cambiate (di Portugal)

Ettore Borelli (186?, 193?) :
- esecutore : Fra Diavolo, ou L'Hôtellerie de Terracine (di Auber), Napoli di carnevale (di De Giosa), Tutti in maschera (di Pedrotti), Tosca (di Puccini)

Filippo Borelli (177?, 183?) :
- esecutore : Temistocle (di Pacini), Il re Teodoro in Venezia (di Paisiello), La gazza ladra (di Rossini), Semiramide (di Sarti), Semiramide (di Sarti), Zadig ed Astartea (di Vaccai), Zadig ed Astartea (rev) (di Vaccai)

Francesco Borelli (169?, 176?) :
- esecutore : Antigono (di Bernasconi), Artaserse (di Galuppi), Artaserse (di Galuppi)

Giuseppe Borelli (170?, 177?) :
- esecutore : L'isola disabitata (di Scarlatti), Il mercato di Malmantile (di Scarlatti), L'isola disabitata (di Scarlatti), Il mercato di Malmantile (di Scarlatti)

Luigi Borelli (178?, 185?) :
- esecutore : La regina di Cipro (di Pacini)

Medea Borelli (1924, 190?) :
- esecutore : Giuditta (di Falchi), I lituani (di Ponchielli), I lituani (di Ponchielli)

Veronica Borelli (173?, 179?) :
- esecutore : Eumene (di Insanguine), Eumene (di Insanguine)

Antonio Boresi (178?, 184?) :
- Mosè in Egitto (di Rossini)

Fioravante Boresi (178?, 184?) :
- Donna Aurora, ossia Il romanzo all'improvviso (di Morlacchi)

Fioravanti Boresi (179?, 186?) :
- Caterina di Guisa (di Coccia)

Antonio Boresini (166?, 172?) :
- esecutore : La Partenope (di Caldara), La Partenope (rev) (di Caldara)

Barbara Boretti (178?, 185?) :
- L'ingenua (di Pacini)

Gabriele Boretti (176?, 182?) :
- esecutore : La Vestale (di Spontini), La Vestale (di Spontini)

Giovanni Boretti (176?, 183?) :
- Don Simoncino, ossia Furberia e puntiglio (di Bernardini), Telemaco (di Bianchi), - esecutore : Il finto stregone (di Gardi), - L'ingenua (di Pacini), Teodoro (di Pavesi), Tancredi (di Rossini)

Giovanni Boretti :
- Il maestro di musica (di Martini), La festa della rosa (di Pavesi)

Giovanni Antonio Boretti (163?, 169?) :
- Eliogabalo (di Boretti), Marcello in Siracusa (di Boretti), Ercole in Tebe (di Boretti)

Giovanni Antonio Boretti (164?, 1672) :
- compositore : La Zenobia (di Boretti), Alessandro amante (di Boretti), Eliogabalo (di Boretti), Marcello in Siracusa (di Boretti), Dario in Babilonia (di Boretti), Claudio Cesare (di Boretti)

Giovanni Battista Boretti (175?, 182?) :
- Lo stravagante e il dissipatore (di Basili), Amare e non voler essere amante (di Pavesi)

Guido Antonio Boretti (158?, 165?) :
- esecutore : La maga fulminata (di Manelli)

Maria Boretti (176?, 183?) :
- Telemaco (di Bianchi), Teodoro (di Pavesi), Tancredi (di Rossini)

Ignazio Borgaglia (166?, 173?) :
- esecutore : La festa di Bacco (di Vinci)

Amalia Borgani (181?, 188?) :
- esecutore : Faust (di Gounod), Faust (rev) (di Gounod), Faust (di Gounod), Ruy Blas (di Marchetti), La forza del destino (di Verdi), La forza del destino (di Verdi)

Teresa Borgardi (178?, 184?) :
- esecutore : Gianni di Parigi (di Morlacchi)

Giovanni Borgarelli (178?, 185?) :
- editore : Beatrice di Tenda (di Bellini)

Gius.e Borgatti (186?, 192?) :
- esecutore : Iris (di Mascagni), Iris (di Mascagni)

Giuseppe Borgatti (185?, 192?) :
- esecutore : I dispetti amorosi (di Luporini), Salome (di Strauss)

Giuseppe Borgatti (1871, 1950) :
- esecutore : Il trillo del diavolo (di Falchi), Anton (di Galeotti), Andrea Chénier (di Giordano)

PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 |