ELENCO DEGLI INTERPRETI
in ordine alfabetico
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Z
PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
D. Ferrucci (179?, 185?) :- dedicante : Betly, o La capanna svizzera (di Donizetti), Betly (di Donizetti)
Gio. Dominic Ferruccius (159?, 167?) :
- illustratore : La Psiche (di Breni)
Sante Ferruzzi (170?, 177?) :
- esecutore : Rinaldo (di Guglielmi)
Giovanni Alberto di Ferschen :
- dedicatario : La Falsirena (di Ziani)
Maria Fersula (169?, 175?) :
- esecutore : L'Olimpiade (di Pergolesi)
Roberto Fertonani :
- Doktor Faustus (di Manzoni)
Antonia Fesi (179?, 186?) :
- L'innocenza perseguitata (di Bianchi)
Fanny Festa Maffei (177?, 184?) :
- esecutore : Gabriella di Vergy (di Carafa), Otello, ossia Il moro di Venezia (di Rossini)
Francesca Festa Maffei (1778, 1835) :
- esecutore : Elena e Malvina (di Soliva)
Francesca Festa Maffei (178?, 184?) :
- esecutore : Aureliano in Palmira (di Rossini)
Andrea & Festa Salvatore Festa (176?, 182?) :
- editore : La Vestale (di Spontini)
Francesca Festa (177?, 183?) :
- esecutore : Sesostri (di Andreozzi), La Zemira (di Bianchi), La Zemira (rev) (di Bianchi), Telemaco (di Bianchi), Armida (di Bianchi), Il vascello d'Occidente (di Carafa), Adele di Lusignano (di Carafa), Don Chisciotte (di Generali), Rodrigo di Valenza (di Generali), Flora (di Giannini), Elisa, ossia Il monte S. Bernardo (di Mayr), Alfredo il grande (di Mayr), Andronico (di Mercadante), Le Danaidi (di Morlacchi), Un imbroglio ne porta un altro (di Mosca), La clemenza di Tito (di Mozart), Griselda, ossia La virtù al cimento (di Paër), Agatina, ovvero La virtù premiata (di Pavesi), La donna del lago (di Rossini), La fuga in maschera (di Spontini)
Francesca Festa (1778, 1836) :
- esecutore : L'orfana egiziana (di Basili), Gl'Illinesi (di Basili), Telemaco (di Bianchi), Armida (di Bianchi), Il matrimonio scoperto (di Calegari), Il matrimonio scoperto, ossia Le polpette (di Calegari), Il paria (di Carafa), Guerra con tutti, ovvero Danari e ripieghi (di Gardi), Don Chisciotte (di Generali), Rodrigo di Valenza (di Generali), La Lodoiska (di Mayr), La Lodoiska (di Mayr), Elisa, ossia Il monte S. Bernardo (di Mayr), Lanassa (di Mayr), Andronico (di Mercadante), L'avviso al pubblico (di Mosca), Niobe (di Pacini), Griselda, ossia La virtù al cimento (di Paër), Camilla, ossia Il sotterraneo (di Paër), Achille (di Paër), Agnese (di Paër), Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (rev 2) (di Paisiello), Un avvertimento ai gelosi (di Pavesi), L'amante anonimo (di Pavesi), L'accortezza materna (di Pavesi), Arminio, ovvero L'eroe germano (di Pavesi), I due prigionieri (di Pucitta), La burla fortunata, ossia I due prigionieri (di Pucitta), L'inganno felice (di Rossini), Il turco in Italia (di Rossini), Otello, ossia Il moro di Venezia (di Rossini), Armida (di Rossini), Mosè in Egitto (di Rossini), La donna del lago (di Rossini), Bianca e Falliero, o sia Il consiglio dei tre (di Rossini), Elena e Malvina (di Soliva), La fuga in maschera (di Spontini)
Giovanni Festa (179?, 185?) :
- esecutore : Il condannato di Saragozza (di Gabrielli)
Giovanni Festa (1806, 1839) :
- direttore : Il condannato di Saragozza (di Gabrielli), - regista/supervisore : Il bravo (di Mercadante), - direttore : L'uomo del mistero (di Pacini)
Giuseppe Festa (175?, 182?) :
- esecutore : Elisa, ossia Il monte S. Bernardo (di Mayr), - direttore : Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), I zingari in fiera (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (rev 2) (di Paisiello), - esecutore : Elisa (di Paisiello)
Giuseppe Maria Festa (1771, 1839) :
- artista : Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), - direttore : Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), - esecutore : I zingari in fiera (di Paisiello), - direttore : Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), - artista : Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (rev 2) (di Paisiello), - direttore : Nina, o sia La pazza per amore (rev 2) (di Paisiello)
Michael Christian Festing (1700, 1752) :
- compositore : Love in a Village (di Arne), Love in a Village (di Arne)
Francois Joseph Fetis (1784, 1871) :
- compositore : L'amant et le mari (di Fétis), La vieille (di Fétis)
Oscar Fetras :
- Die keusche Susanne (di Gilbert)
Lodovico Fettoni (162?, 169?) :
- esecutore : L'amante di tutte (di Galuppi)
L. Feuchere (180?, 186?) :
- scenografo : La Juive (di Halévy)
Octave Feuillet (1821, 1890) :
- antecedente bibliografico : La contessa d'Amalfi (di Petrella)
Paul-Henri-Corentin Feval (1817, 1887) :
- antecedente bibliografico : La colpa del cuore (di Cortesi)
Henry Fevrier (185?, 193?) :
- compositore : Monna Vanna (di Février), Gismonda (di Février)
Luigia Fiacchi (173?, 180?) :
- esecutore : La finta semplice, ossia Il tutore burlato (di Insanguine), La finta semplice (di Rust)
Silvestro Fiamenghi (172?, 178?) :
- esecutore : Sofronia ed Olindo (di Andreozzi), Scipione africano (di Bianchi), La vendetta di Nino, o sia Semiramide (di Bianchi), La vendetta di Nino, o sia Semiramide (di Bianchi), Antigono (di Gazzaniga), Vologeso (di Guglielmi), Vologeso (di Guglielmi), Laconte (di Guglielmi), Laconte (di Guglielmi), Lucio Papirio (di Marinelli), L'amore in ballo (di Paisiello), Fedra (di Paisiello), Elfrida (di Paisiello), Medonte Re di Epiro (di Sarti), Medonte Re di Epiro (di Sarti), Adriano in Siria (di Sarti), Apelle e Campaspe (di Tritto), Antigona (di Winter), Antigona (di Winter)
Silvestro Fiaminghi (175?, 181?) :
- esecutore : Sofronia ed Olindo (di Andreozzi), Debora (di Guglielmi)
Severino Fiando (174?, 182?) :
- esecutore : Gli amanti alla prova (di Caruso), Teresa e Claudio (di Farinelli), Teresa e Claudio (di Farinelli), Quanti casi in un sol giorno, ossia Gli assassini (di Trento)
Severino Fiandres (173?, 180?) :
- esecutore : Le due giornate (di Mayr)
Filippo Fiani (172?, 178?) :
- esecutore : Socrate immaginario (di Paisiello)
S. Fiani (171?, 177?) :
- editore : Il mondo della luna (di Paisiello)
Augusta Fiano (185?, 191?) :
- esecutore : Fra Diavolo, ou L'Hôtellerie de Terracine (di Auber), Tutti in maschera (di Pedrotti)
Marianna Fiascaini (180?, 187?) :
- esecutore : Beatrice di Tenda (di Bellini)
Lucrezia Fiaschi Villa (164?, 170?) :
- dedicatario : Alarico, re dè Goti (di Bassani)
Alessandro Fiaschi (169?, 175?) :
- dedicatario : Romilda (di Cordans)
Alberto Fiastri (178?, 185?) :
- artista : Gianni di Parigi (di Morlacchi), Adelaide di Borgogna, ossia Ottone, re d'Italia (di Rossini)
Gaetano Fiat (176?, 183?) :
- Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia (di Mercadante)
Rosalia Fiat (177?, 184?) :
- Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia (di Mercadante)
Vincenzo Fico (178?, 186?) :
- scenografo : La Muette de Portici (di Auber), - artista : Alina (di Braga), Pipelet, o Il portinaio di Parigi (di De Ferrari), - scenografo : Folco d'Arles (di De Giosa), Elena (di De Giosa), Ettore Fieramosca (di De Giosa), - artista : Ettore Fieramosca (di De Giosa), Isella la modista (di De Giosa), - scenografo : Isella la modista (di De Giosa), Il bosco di Dafne (di De Giosa), Gianni di Parigi (di Donizetti), Roberto Devereux (di Donizetti), Caterina Cornaro (di Donizetti), - artista : Caterina Cornaro (di Donizetti), Maria di Rohan (di Donizetti), Dom Sébastien (di Donizetti), Dom Sébastien (di Donizetti), - scenografo : Il gemello (di Gabrielli), Giulia di Tolosa (di Gabrielli), L'osteria di Andujar (di Lillo), - artista : Cristina di Svezia (di Lillo), Il figlio della schiava (di Lillo), - scenografo : Francesca Donato, ossia Corinto distrutta (di Mercadante), Il bravo (di Mercadante), Francesca Donato (di Mercadante), - artista : Statira (di Mercadante), Pelagio (di Mercadante), Robert le diable (di Meyerbeer), - scenografo : Masaniello (di Napoli), I fidanzati, ossia Il contestabile di Chester (di Pacini), Furio Camillo (di Pacini), - artista : L'uomo del mistero (di Pacini), - scenografo : La fidanzata corsa (di Pacini), - artista : Lorenzino de' Medici (di Pacini), - scenografo : Bondelmonte (di Pacini), - artista : Bondelmonte (di Pacini), - scenografo : Stella di Napoli (di Pacini), - artista : Stella di Napoli (di Pacini), - scenografo : La regina di Cipro (di Pacini), Merope (di Pacini), Romilda di Provenza (di Pacini), - esecutore : Romilda di Provenza (di Pacini), - artista : Margherita Pusterla (di Pacini), - scenografo : Margherita Pusterla (di Pacini), - artista : Il saltimbanco (di Pacini), - scenografo : Berta di Varnol (di Pacini), - artista : Elena di Tolosa (di Petrella), Marco Visconti (di Petrella), - scenografo : Marco Visconti (di Petrella), - artista : L'assedio di Leida (di Petrella), Jone, o L'ultimo giorno di Pompei (di Petrella), - scenografo : Il duca di Scilla (di Petrella), - artista : Il duca di Scilla (di Petrella), - scenografo : Morosina, ovvero L'ultimo de' Falieri (di Petrella), - artista : Morosina, ovvero L'ultimo de' Falieri (di Petrella), Il folletto di Gresy (di Petrella), - scenografo : Il folletto di Gresy (di Petrella), Virginia (di Petrella), - artista : Guillaume Tell (di Rossini), Pergolesi (di Serrao), - scenografo : La duchessa di Guisa (di Serrao), Yava (di Speranza), Nabucodonosor (di Verdi), - artista : Ernani (di Verdi), I due Foscari (di Verdi), - scenografo : Alzira (di Verdi), - artista : Il corsaro (di Verdi), - scenografo : Il trovatore (di Verdi), La traviata (di Verdi), - esecutore : Giovanna de Guzman (di Verdi), Simon Boccanegra (di Verdi)
Carlo Fidanza (176?, 182?) :
- esecutore : Pamela nubile (di Generali), Don Chisciotte (di Generali), Don Chisciotte (di Generali), La prova d'un opera seria (di Gnecco), Elisa, ossia Il monte S. Bernardo (di Mayr), I castelli in aria, ossia Gli amanti per accidente (di Mayr), Griselda, ossia La virtù al cimento (di Paër), Fra i due litiganti il terzo gode (di Sarti)
Giovanni Fidanza (177?, 185?) :
- esecutore : Zelmira (di Rossini)
Leopoldo Fidanza :
- La fiera (di Pavesi)
Maria Fidanza (171?, 177?) :
- esecutore : I due castellani burlati (di Fabrizi), Il matrimonio (di Guglielmi), Il matrimonio in contrasto (di Guglielmi)
Massimiliano Fidanza (176?, 183?) :
- esecutore : Chi la dura la vince (di Farinelli), Il re Teodoro in Venezia (di Paisiello), I cherusci (di Pavesi), Giulietta e Romeo (di Zingarelli)
Pietro Fidanza (179?, 185?) :
- esecutore : Beatrice di Tenda (di Bellini)
Raimondo Fidanza (174?, 182?) :
- esecutore : Gli artigiani (di Anfossi), - coreografo : Giannina e Bernardone (di Cimarosa), Chi vuol non puole (di Della Maria), - esecutore : La donna astuta (di Gazzaniga), Le finte rivali (di Mayr), Chi vuol troppo veder, diventa cieco (di Mosca), Melinda (di Nasolini), - coreografo : Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (rev 2) (di Paisiello), - esecutore : Le donne cambiate (di Portugal), Fra i due litiganti il terzo gode (di Sarti), L'impostura poco dura (di Tarchi), La congiura pisoniana (di Tarchi), Apelle e Campaspe (di Tritto), La principessa d'Amalfi (di Weigl), L'amor marinaro ossia Il corsaro (di Weigl), Belisa ossia La fedeltà riconosciuta (di Winter), Giulietta e Romeo (di Zingarelli), Giulietta e Romeo (di Zingarelli), Il bevitore fortunato (di Zingarelli)
Sara Fidelia Solari (180?, 187?) :
- esecutore : Otello (di Verdi)
Augusta Fidi (183?, 190?) :
- esecutore : Francesca da Rimini (di Cagnoni)
Adriano Fidora (179?, 186?) :
- esecutore : Pia de' Tolomei (di Donizetti), Pia de' Tolomei (rev) (di Donizetti), Pia de' Tolomei (rev 2) (di Donizetti), Rosmunda in Ravenna (di Lillo), Il templario (di Nicolai), Inès de Castro (di Persiani)
Raniero Fiduzzi (178?, 185?) :
- direttore : Betly, o La capanna svizzera (di Donizetti), Betly (di Donizetti)
Camillo Fiegna (185?, 191?) :
- esecutore : Fra Diavolo, ou L'Hôtellerie de Terracine (di Auber)
Henry Fielding (1707, 1754) :
- Tom Jones (di Philidor), Tom Jones (di Philidor)
M. Fielding (172?, 179?) :
- antecedente bibliografico : Tom Jones (di Philidor), Tom Jones (di Philidor)
Augusta Fieno (185?, 192?) :
- esecutore : Fra Diavolo, ou L'Hôtellerie de Terracine (di Auber), Tutti in maschera (di Pedrotti)
Gerolamo Fierenze Galenti (168?, 175?) :
- dedicatario : Medea in Atene (di Giannettini)
Luigi Fiesoli (185?, 192?) :
- esecutore : Fedora (di Giordano)
Pietro Fietta (179?, 186?) :
- esecutore : L'innocenza perseguitata (di Bianchi), I solitari (di Coccia), La donna selvaggia (di Coccia), Zampa, ou La fiancée de marbre (di Hérold), Il maestro di musica (di Martini), Donna Aurora, ossia Il romanzo all'improvviso (di Morlacchi), I tre mariti (di Mosca), Niobe (di Pacini), Teodoro (di Pavesi), Armida (di Rossini), Eduardo e Cristina (di Rossini), Zelmira (di Rossini), Le Comte Ory (di Rossini)
Costantino Figher (166?, 173?) :
- esecutore : Euristeo (di Caldara)
Carlo Figini (177?, 184?) :
- artista : Clotilde (di Conti), Clotilde (di Conti), Il montanaro (di Mercadante), La bottega di caffè (di Pacini), Il maldicente, ovvero La bottega del caffè (di Pavesi), Elisabetta regina d'Inghilterra (di Pavesi), Il solitario (di Persiani), Demetrio e Polibio (di Rossini), - L'italiana in Algeri (di Rossini), - artista : L'italiana in Algeri (di Rossini), Elisabetta Regina d'Inghilterra (di Rossini), Otello, ossia Il moro di Venezia (di Rossini), Saladino e Clotilde (di Vaccai)
E. Figini (177?, 184?) :
- Il tè delle tre (di Negri)
Leopolda Figini (179?, 186?) :
- Il tè delle tre (di Negri)
Leopoldina Figini (177?, 184?) :
- Il tè delle tre (di Negri)
Giacomo Figlia (178?, 185?) :
- coreografo : La straniera (di Bellini)
Domenico Figliolini (172?, 180?) :
- Il Bellerofonte (di Myslivecek)
Livio Figoli (176?, 182?) :
- esecutore : Lo sposo burlato (di Piccinni)
PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |