ELENCO DEGLI INTERPRETI
in ordine alfabetico

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXZ



PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 |

Victor Maurel (1848, 1923) :
- esecutore : Marcellina (di Auteri Manzocchi), Linda di Chamounix (di Donizetti), Linda di Chamounix (di Donizetti), Il Guarany (di Gomes), Otello (di Verdi), Falstaff (di Verdi)

Vittorio Maurel (182?, 189?) :
- esecutore : Zampa, ou La fiancée de marbre (di Hérold), Ruy Blas (di Marchetti), L'Étoile du nord (rev Ein Feldlager in Schlesien) (di Meyerbeer), Simon Boccanegra (di Verdi), Lohengrin (di Wagner)

Xavier Maurel :
- La Vie parisienne (di Offenbach)

Luigi Maurelli (180?, 187?) :
- esecutore : Wallenstein (di Denza), Quasimodo (di Pedrell)

Carolina Mauri Ventura (181?, 188?) :
- esecutore : Il Lazzarone (di Berger)

Antonio Mauri (174?, 181?) :
- scenografo : Le due rivali in amore (di Albinoni), Amleto (di Andreozzi), Le gelosie fortunate (di Anfossi), Il conte di bell'umore (di Bernardini), Daliso e Delmita (di Bianchi), Il finto astrologo (di Bianchi), L'amore eroico (di Brusa), Medea e Giasone (di Brusa), Giannina e Bernardone (di Cimarosa), La villana riconosciuta (di Cimarosa), L'Olimpiade (di Cimarosa), Il matrimonio segreto (di Cimarosa), Argenide (di Galuppi), Circe (di Gazzaniga), Idomeneo (di Gazzaniga), Siroe rè di Persia (di Hasse), Tito Vespasiano (di Hasse), Mario (di Heinichen), Scipione africano (di Lonati), Adaloaldo furioso (di Maccari), Scipione africano (di Magni), La morte di Semiramide (di Nasolini), Nino (di Orlandini), Nino (rev) (di Orlandini), Il Santo (di Pacchierotti), La modista raggiratrice (di Paisiello), I zingari in fiera (di Paisiello), La locanda (di Paisiello), Anagilda (di Pampani), Semiramide (di Prati), Demofoonte (di Prati), Dorilla in Tempe (di Vivaldi), Farnace (di Vivaldi)

Domenico Mauri (171?, 179?) :
- scenografo : Antigono (di Anfossi), Adriano in Siria (di Bernasconi), Olimpiade (di Bertoni), L'Olimpiade (di Bianchi), Artaserse (di Bianchi), Vologeso (di Colla), Adriano in Siria (di Galuppi), Artaserse (di Galuppi), Alcimena principessa dell'Isole Fortunate, ossia L'amore fortunato ne' suoi disprezzj (di Galuppi), Artaserse (di Galuppi), Adriano in Siria (di Galuppi), Il re pastore (di Galuppi), Flavio Anicio Olibrio (di Gasparini), Anfitrione (di Gasparini), L'amor generoso (di Gasparini), Gli uccellatori (di Gassmann), La finta frascatana (di Leo), Teuzzone (di Lotti), Didone abbandonata (di Majo), Il re pastore (di Mazzoni), - Le vicende della sorte (di Piccinni), - scenografo : Orfeo (di Rossi), Olimpiade (di Sacchini), Il Creso (di Sacchini), Nicoraste (di Sacchini), Adriano in Siria (di Sacchini), La clemenza di Tito (di Scarlatti), Olimpiade (di Sciroli), Buovo d'Antona (di Traetta), Ernelinda (di Vivaldi), - La contadina fortunata (di Zannetti)

Domenico e Girolamo Mauri (173?, 181?) :
- scenografo : Antigono (di Anfossi)

Federico Mauri (183?, 190?) :
- scenografo : Amleto (di Faccio), Nestorio (di Gallignani), Il Guarany (di Gomes), Faust (di Gounod), Faust (rev) (di Gounod), Faust (di Gounod), Zampa, ou La fiancée de marbre (di Hérold), Ruy Blas (di Marchetti), Il dissoluto punito, ossia Il Don Giovanni (di Mozart), Giovanna di Napoli (di Petrella), Edgar (di Puccini), Edgar (rev) (di Puccini), Edgar (rev 2) (di Puccini), Don Carlos (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Lohengrin (di Wagner)

Gasparo Mauri :
- artista : Gli amori di Apollo e di Leucotoe (di Volpe), - scenografo : Gli amori di Apollo e di Leucotoe (di Volpe), L'Amor guerriero (di Ziani)

Giovanni Mauri (174?, 181?) :
- costumista : Artaserse (di Bianchi), - Issipile (di Conti), Il tè delle tre (di Negri), La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (di Rossini)

Giuseppe Mauri (167?, 174?) :
- scenografo : Astianatte (di Bononcini), Astianatte (di Bononcini), Plautilla (di Pollarolo), Venere travestita (di Pollarolo), Semiramide (di Pollarolo)

Romualdo Mauri (169?, 175?) :
- scenografo : Artaserse (di Abos), L'incostanza schernita (di Albinoni), Temistocle (di Bernasconi), Astianatte (di Bononcini), Astianatte (di Bononcini), L'amore eroico (di Brusa), Artaserse (di Ferrandini), Evergete (di Gibelli), Griselda, ovvero La virtù al cimento (di Orlandini), Plautilla (di Pollarolo), Arianna e Teseo (di Porpora), Meride e Selinunte (di Porpora), Ulisse (di Porta), Aldiso (di Porta), - artista : Siroe, Re di Persia (di Vinci)

D. S. Maurice :
- editore : The Quaker (di Dibdin)

Antonio Maurizio (171?, 177?) :
- costumista : Emira (di Cocchi), - scenografo : Il povero superbo (di Galuppi)

Alessandro Mauro (169?, 175?) :
- scenografo : Merope (di Broschi), Artaserse (di Broschi), La generosità di Tiberio (di Cordans), Merope (di Giacomelli), Timocrate (di Leo), Teofane (di Lotti), Adelaide (di Orlandini), Adelaide (rev) (di Orlandini), - dedicante : Venere travestita (di Pollarolo), - scenografo : Venere travestita (di Pollarolo), Semiramide (di Pollarolo), - dedicante : Ariodante (di Pollarolo), - scenografo : L'Arminio (di Pollarolo), Siroe re di Persia (di Porpora), Il Valdemaro (di Sarro), Didone abbandonata (di Vinci), Catone in Utica (di Vinci), Giustino (di Vivaldi)

Antonio Mauro (173?, 179?) :
- scenografo : La Statira (di Albinoni), Elenia (di Albinoni), Candalide (di Albinoni), Erifile (di Alessandri), Virginia (di Alessandri), La vergine del sole (di Andreozzi), La principessa filosofa ossia Il contraveleno (di Andreozzi), Nitteti (di Anfossi), Il geloso in cimento (di Anfossi), I viaggiatori felici (di Anfossi), Le gelosie fortunate (di Anfossi), Gli artigiani (di Anfossi), Armida (di Astarita), La statua per puntiglio (di Bernardini), Achille in Sciro (di Bernardini), Armida (di Bertoni), Narbale (di Bertoni), Aristo e Temira (di Bertoni), Orfeo ed Euridice (di Bertoni), Artaserse (di Bertoni), Quinto Fabio (di Bertoni), Artaserse (di Bertoni), Armida abbandonata (di Bertoni), Cajo Mario (di Bertoni), Eumene (di Bertoni), Artaserse (rev 2) (di Bertoni), Nitteti (di Bertoni), Giulio Sabino (di Bianchi), Demetrio (di Bianchi), Castore e Polluce (di Bianchi), Piramo e Tisbe (di Bianchi), La villanella rapita (di Bianchi), Alessandro nell'Indie (di Bianchi), Alonso e Cora (di Bianchi), La vergine del sole (di Bianchi), L'orfano cinese (di Bianchi), Artaserse (di Bianchi), Pizzarro (di Bianchi), La morte di Cesare (di Bianchi), Deifile (di Bianchi), La sposa in equivoco (di Bianchi), Seleuco, re di Siria (di Bianchi), Aci e Galatea (di Bianchi), Tarara, o sia La virtù premiata (di Bianchi), La secchia rapita (di Bianchi), Ines de Castro (di Bianchi), La capricciosa ravveduta (di Bianchi), Aci e Galatea (rev) (di Bianchi), La secchia rapita (rev) (di Bianchi), La morte di Cleopatra (di Bianchi), Artaserse (di Borghi), Cleofile (di Buini), Artemisia (di Calegari), Gli amanti alla prova (di Caruso), Alessandro nell'Indie (di Caruso), Antigono (di Caruso), L'amor tirannico (di Chelleri), Mesenzio re d'Etruria (di Cherubini), Giannina e Bernardone (di Cimarosa), Chi dell'altrui si veste presto si spoglia (di Cimarosa), Il matrimonio segreto (di Cimarosa), Gli Orazi ed i Curiazi (di Cimarosa), Il secreto (di Cimarosa), Romilda (di Cordans), Chi vuol non puole (di Della Maria), I due castellani burlati (di Fabrizi), L'odio placato (di Galuppi), L'ambizione depressa (di Galuppi), Elisa regina di Tiro (di Galuppi), La bella Lauretta (di Gardi), Statira (di Gasparini), L'isola d'Alcina (di Gazzaniga), La moglie capricciosa (di Gazzaniga), Circe (di Gazzaniga), La Didone (di Gazzaniga), Gli Argonauti in Colco (di Gazzaniga), La donna astuta (di Gazzaniga), Elpinice (di Giordani), Erifile (di Giordani), Il matrimonio (di Guglielmi), La virtuosa (di Guglielmi), La virtuosa alla moda (di Guglielmi), La virtuosa di Mergellina (di Guglielmi), Enea e Lavinia (di Guglielmi), La pastorella nobile (di Guglielmi), La bella pescatrice (di Guglielmi), La pupilla scaltra (di Guglielmi), Ademira (di Luchesi), Saffo, o sia I riti d'Apollo Leucadio (di Mayr), La Lodoiska (di Mayr), Telemaco nell'isola di Calipso (di Mayr), La Lodoiska (di Mayr), Andromaca (di Nasolini), La morte di Cleopatra (di Nasolini), Eugenia (di Nasolini), Tito e Berenice (di Nasolini), Le feste d'Iside (di Nasolini), I raggiri fortunati (di Nasolini), Ines di Castro (di Nasolini), Merope (di Nasolini), Gl'indiani (di Nasolini), Zaira (di Nasolini), Le feste d'Iside (rev) (di Nasolini), Le feste d'Iside (rev 2) (di Nasolini), Laodicea (di Paër), Artaserse (di Paisiello), Il re Teodoro in Venezia (di Paisiello), Pirro (di Paisiello), - costumista : Pirro (di Paisiello), - scenografo : Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), La molinara (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (di Paisiello), Ipermestra (di Paisiello), Il fanatico in Berlina (di Paisiello), Elfrida (di Paisiello), Nina, o sia La pazza per amore (rev 2) (di Paisiello), Chi mal fa, mal aspetti, ovvero Lo scroccatore smascherato (di Palma), La Griselda (di Piccinni), Il servo padrone ossia L'amor perfetto (di Piccinni), Turia Lucrezia (di Pollarolo), L'Argippo (di Porta), L'amor tirannico (di Porta), Ulisse (di Porta), Il ritorno di Serse (di Portugal), Semiramide (di Prati), La vendetta di Nino (di Prati), Demofoonte (di Prati), L'eroe cinese (di Rauzzini), L'eroe cinese (di Rauzzini), Orlando furioso (di Ristori), Orlando furioso (rev) (di Ristori), La caccia di Enrico IV (di Rust), Olimpiade (di Sacchini), La scuola de' gelosi (di Salieri), Il re pastore (di Sarti), Il re pastore (di Sarti), Medonte Re di Epiro (di Sarti), Scipione (di Sarti), Scipione (di Sarti), Giulio Sabino (di Sarti), Attalo Re di Bitinia (di Sarti), Gli equivoci svelati (di Sarti), Le astuzie di Bettina (di Stabinger), La Virginia (di Tarchi), Ifigenia in Tauride (di Tarchi), Ezio (di Tarchi), Ezio (di Tarchi), Dorval e Virginia (di Tarchi), Creso (di Terziani), Le serve rivali (di Traetta), L'odio vinto dalla costanza (di Vivaldi), Motezuma (di Vivaldi), L'Olimpiade (di Vivaldi), Ricimero (di Zingarelli), Ifigenia in Aulide (di Zingarelli), - costumista : Pirro, rè d'Epiro (di Zingarelli), - scenografo : Pirro, rè d'Epiro (di Zingarelli), Apelle (di Zingarelli), Giulietta e Romeo (di Zingarelli), La morte di Mitridate (di Zingarelli)

Domenico Mauro (174?, 181?) :
- scenografo : Cajo Mario (di Anfossi), L'ingannatore ingannato (di Bertoni), Alessandro nell'Indie (di Bertoni), Il trionfo di Clelia (di Bertoni), Narbale (di Bertoni), Siroe (di Borghi), Coriolano (di Cavalli), Gianguir (di Ciampi), Antigona (di Ciampi), Sesostri, re d'Egitto (di Cocchi), - artista : Sesostri, re d'Egitto (di Cocchi), - scenografo : Semiramide riconosciuta (di Cocchi), - artista : Emira (di Cocchi), - scenografo : Emira (di Cocchi), Silvio, re d'Albani (di Gabrielli), Antigono (di Galuppi), Il mondo alla roversa, ossia Le donne che commandono (di Galuppi), La mascherata (di Galuppi), Ipermestra (di Galuppi), Solimano (di Galuppi), Antigono (di Galuppi), Anfitrione (di Gasparini), Catone in Utica (di Gassmann), Olimpiade (di Latilla), Alessandro nell'Indie (di Latilla), Merope (di Latilla), Statira (di Maggiore), Il Teuzzone (di Magni), Artaserse (di Majo), Artaserse (di Manfredini), L'Aretusa (di Monari), Il Teuzzone (di Monari), - artista : La costanza trionfante (di Partenio), - scenografo : La costanza trionfante (di Partenio), L'eroe cinese (di Rauzzini), L'eroe cinese (di Rauzzini), Alessandro Severo (di Sacchini), Alessandro nell'Indie (di Sacchini), Olimpiade (di Sacchini), Alessandro nell'Indie (di Scolari), Artaserse (di Scolari), Semiramide (di Traetta)

Francesco Mauro (174?, 181?) :
- esecutore : Il ritorno di Ulisse (di Mayr)

Gaetano Mauro (178?, 184?) :
- scenografo : Demetrio (di Bianchi), Clotilde (di Coccia), La rosa bianca e la rosa rossa (di Mayr), Romilda e Costanza (di Meyerbeer), La sorpresa, ossia Il deputato di grosso latino (di Pavesi), - artista : Aureliano in Palmira (di Rossini), - scenografo : La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (di Rossini), - artista : Maria Stuarda, ossia I carbonari di Scozia (di Sogner)

Gaspare Mauro (165?, 172?) :
- scenografo : L'Ascanio (di Bernabei), Silvio, re d'Albani (di Gabrielli)

Gasparo Mauro (167?, 173?) :
- scenografo : Eliogabalo (di Boretti), - Il Nerone (di Pallavicino), Le fortune di Rodope e di Damira (di Ziani), - regista/supervisore : Le fortune di Rodope e di Damira (di Ziani), - scenografo : L'incostanza trionfante, overo Il Theseo (di Ziani), - artista : L'incostanza trionfante, overo Il Theseo (di Ziani), - L'incostanza trionfante, overo Il Theseo (di Ziani), - scenografo : L'Antigona delusa da Alceste (di Ziani), - L'Antigona delusa da Alceste (di Ziani)

Gerolamo & Mauro Domenico Mauro (173?, 179?) :
- scenografo : La forza delle donne (di Anfossi), Armida (di Astarita), La pupilla rapita (di Boroni), L'amante di tutte (di Galuppi), Il puntiglio amoroso (di Galuppi), Un pazzo ne fa cento (di Gassmann), Le industrie amorose (di Ottani), L'astrologa (di Piccinni), La contadina in corte (di Rust), L'egiziana (di Vento)

Giovanni Mauro :
- esecutore : Semiramide (di Porta)

Girolamo Mauro (172?, 178?) :
- scenografo : Il matrimonio per concorso (di Alessandri), La finta principessa, ossia Li due fratelli Pappamosca (di Alessandri), I pazzi per disimpegno (di Andreozzi), Cajo Mario (di Anfossi), Antigono (di Anfossi), Lucio Silla (di Anfossi), Il geloso in cimento (di Anfossi), Ezio (di Anfossi), La forza delle donne (di Anfossi), Azor re di Kibinga (di Anfossi), Il trionfo d'Arianna (di Anfossi), L'imbroglio delle tre spose (di Anfossi), L'orfanella americana (di Anfossi), I visionari (di Astarita), La pupilla (di Avossa), Adriano in Siria (di Bernasconi), La moda (di Bertoni), Le vicende amorose (di Bertoni), La bella Girometta (di Bertoni), L'ingannatore ingannato (di Bertoni), Olimpiade (di Bertoni), Alessandro nell'Indie (di Bertoni), L'anello incantato (di Bertoni), Aristo e Temira (di Bertoni), Orfeo ed Euridice (di Bertoni), La stravagante inglese (di Bianchi), Siroe (di Borghi), La moda (di Boroni), Sofonisba (di Boroni), La moda (rev) (di Boroni), Le contadine furlane (di Boroni), Le due sorelle incognite (di Calegari), L'italiana in Londra (di Cimarosa), Il falegname (di Cimarosa), Vologeso (di Colla), L'amante contrastata (di Felici), L'amore soldato (di Felici), Adriano in Siria (di Galuppi), Didone abbandonata (di Galuppi), Arcifanfano re dei matti (di Galuppi), Il mondo della luna (di Galuppi), La mascherata (di Galuppi), Ipermestra (di Galuppi), Adriano in Siria (di Galuppi), La donna di governo (di Galuppi), Il caffè di campagna (di Galuppi), Il marchese villano (di Galuppi), Il re pastore (di Galuppi), La donna di governo (rev) (di Galuppi), La partenza il ritorno de' marinari (di Galuppi), Il villano geloso (di Galuppi), Amor lunatico (di Galuppi), Issipile (di Gassmann), Gli uccellatori (di Gassmann), Filosofia ed amore (di Gassmann), Un pazzo ne fa cento (di Gassmann), La locanda (di Gazzaniga), L'isola d'Alcina (di Gazzaniga), La tomba di Merlino (di Gazzaniga), La vendemmia (di Gazzaniga), La moglie capricciosa (di Gazzaniga), Il serraglio di Osmano (di Gazzaniga), Le donne fanatiche (di Gazzaniga), La cameriera di spirito (di Gazzaniga), L'astuzia felice (di Gherardeschi), Tamerlano (di Guglielmi), Il ratto della sposa (di Guglielmi), Sesostri (di Guglielmi), La sposa fedele (di Guglielmi), Il ratto della sposa (rev) (di Guglielmi), Sesostri (rev) (di Guglielmi), L'impresa d'opera (di Guglielmi), Il disertore (di Guglielmi), L'amante che spende (di Guglielmi), Il matrimonio (di Guglielmi), La fiera (di Guglielmi), Scipione africano (di Lonati), Le donne sempre donne (di Luchesi), Scipione africano (di Magni), Didone abbandonata (di Majo), Artaserse (di Manfredini), Il re pastore (di Mazzoni), Adriano in Siria (di Mazzoni), Lo sposalizio per dispetto (di Monti), L'amore senza malizia (di Ottani), L'amore in ballo (di Paisiello), Le nozze disturbate (di Paisiello), La frascatana (di Paisiello), L'opera nuova (di Rauzzini), Orfeo (di Rossi), La contadina in corte (di Rust), Alessandro nell'Indie (di Sacchini), Olimpiade (di Sacchini), Il Creso (di Sacchini), Nicoraste (di Sacchini), Adriano in Siria (di Sacchini), Vologeso (di Sarti), Semiramide (di Sarti), Vologeso (di Sarti), Semiramide (di Sarti), Fra i due litiganti il terzo gode (di Sarti), - costumista : La serva scaltra (di Scarlatti), La serva scaltra (di Scarlatti), - scenografo : Il bon ton (di Schuster), Le nozze in campagna (di Sciroli), Alessandro nell'Indie (di Scolari), Chi tutto abbraccia nulla stringe (di Scolari), Artaserse (di Scolari), Il ciarlatano (di Scolari), Rinaldo (di Tozzi), Buovo d'Antona (di Traetta), La Didone abbandonata (di Traetta), Armida (di Traetta), Semiramide (di Traetta), Le serve rivali (di Traetta), Armida (di Traetta), Amore in trappola (di Traetta), Le cognate in contesa (di Zannetti)

Giuseppe Mauro (168?, 175?) :
- scenografo : Giulio Flavio (di Capelli), Lucio Papirio (di Hasse), Paride (di Orlandini), Nerone (di Orlandini), Lucio Papirio dittatore (di Pollarolo), Teodorico (di Porta), Ulisse (di Porta)

Pietro Mauro (168?, 175?) :
- esecutore : Silvia (di Cordans), Romilda (di Cordans), Farnace (di Vivaldi), - dedicante : Orlando (di Vivaldi)

Romualdo Mauro (167?, 174?) :
- scenografo : Arianna e Teseo (di Abos), Antigono (di Bernasconi), Orazio e Curiazio (di Bertoni), Ipermestra (di Bertoni), Giulio Flavio (di Capelli), L'amor tirannico (di Chelleri), Siroe (di Cocchi), Emira (di Cocchi), Ciro (di Conti), Pastorale (di Conti), Attalo (di Galuppi), Solimano (di Galuppi), Evergete (di Gibelli), Ipermestra (di Gluck), Demetrio (di Hasse), Semiramide riconosciuta (di Hasse), Leucippo (di Hasse), Demofoonte (di Hasse), Tito Manlio (di Jommelli), Ciro riconosciuto (di Jommelli), Sofonisba (di Jommelli), Tito Manlio (di Jommelli), Ciro riconosciuto (di Jommelli), Ciro riconosciuto (di Jommelli), Ciro riconosciuto (di Jommelli), Tito Manlio (di Jommelli), Didone abbandonata (di Manna), - artista : Nerone (di Orlandini), - scenografo : La Didone (di Ottani), Artaserse (di Pampani), Artaserse (di Pampani), Artaserse (di Pampani), Merope (di Perez), Ezio (di Pescetti), - artista : Siface (di Porpora), - scenografo : L'amor tirannico (di Porta), Chi tutto abbraccia nulla stringe (di Scolari), Imeneo in Atene (di Terradellas), Ariodante (di Wagenseil)

Martino Maurofer (173?, 180?) :
- esecutore : Alessandro nell'Indie (di Bianchi)

Rosa Mauroffer (183?, 190?) :
- Ruy Blas (di Marchetti)

A. Mausberger (178?, 184?) :
- editore : L'elisir d'amore (di Donizetti)

Elena Mauti Nunziata (178?, 184?) :
- esecutore : I quattro rusteghi (di Wolf-Ferrari)

Carlo Maver (174?, 180?) :
- esecutore : Giulietta e Romeo (di Zingarelli)

Teresa Mavilio (172?, 179?) :
- esecutore : L'amore in villa (di Guglielmi)

Rosa Maweroffer (182?, 189?) :
- Dolores (di Auteri Manzocchi), Carmen (di Bizet), Mefistofele (di Boïto), Edmea (di Catalani), Nestorio (di Gallignani), Fosca (di Gomes), Salvator Rosa (di Gomes), Fosca (di Gomes), Roméo et Juliette (di Gounod), Roméo et Juliette (di Gounod), Romeo e Giulietta (di Marchetti), Le Roi de Lahore (di Massenet), Il dissoluto punito, ossia Il Don Giovanni (di Mozart), Giovanna di Napoli (di Petrella), La gioconda (di Ponchielli), La gioconda (di Ponchielli), Il figliuol prodigo (di Ponchielli), Marion Delorme (di Ponchielli), Edgar (di Puccini), Edgar (rev) (di Puccini), Edgar (rev 2) (di Puccini), Flora mirabilis (di Samaras), Bianca di Cervia (di Smareglia), Don Carlos (di Verdi), Aida (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Don Carlo (di Verdi), Lohengrin (di Wagner)

Rosa e Comp. Maweroffer (181?, 187?) :
- artista : Nabucodonosor (di Verdi)

Rosa e Figlia Maweroffer (183?, 190?) :
- Dejanice (di Catalani), Otello (di Verdi)

I. Mayari (179?, 186?) :
- esecutore : La festa di Piedigrotta (di Ricci)

Antonio Mayel (177?, 184?) :
- esecutore : Gabriella di Vergy (di Carafa)

Antonio Mayer (173?, 180?) :
- esecutore : Andromaca (di Paisiello)

E. R. Mayer :
- The Rape of Lucretia (di Britten)

Gaspare Mayer (170?, 177?) :
- esecutore : L'astrologa (di Bianchi), La villana riconosciuta (di Cimarosa)

Gasparo Mayer (174?, 181?) :
- esecutore : L'intrigo delle mogli (di Gazzaniga), La donna amante di tutti, e fedele a nessuno (di Guglielmi), La donna amante di tutti, e fedele a nessuno (di Guglielmi), Il trionfo delle belle, ovvero Corradino Cuor di Ferro (di Pavesi)

Giacomo Mayer (182?, 190?) :
- regista/supervisore : Mignon (di Thomas)

Mathias Mayer :
- Elektra (di Strauss)

Michele Mayer (177?, 184?) :
- esecutore : Mosè in Egitto (di Rossini)

Giacomo Mayerbeer (176?, 183?) :
- Il crociato in Egitto (di Meyerbeer), Il crociato in Egitto (di Meyerbeer)

Elvira Mayer-Bonasi (178?, 185?) :
- esecutore : Lucrezia Borgia (di Donizetti), Lucrezia Borgia (di Donizetti), Lucrezia Borgia (rev 2) (di Donizetti)

Gioseppe Mayner (171?, 178?) :
- esecutore : Rosbale (di Scolari)

Giuseppe Mayner (170?, 178?) :
- esecutore : Rosbale (di Scolari)

Ferdinando Maynero (172?, 179?) :
- costumista : L'idolo cinese (di Rust)

Giovanni Simone Mayr :
- Ercole in Lidia (di Mayr), Medea in Corinto (di Mayr)

Johann Joseph Mayr (166?, 173?) :
- editore : Gli eccessi dell'infedeltà (di Caldara), L'inganno tradito dall'amore (di Caldara)

Johann Simon Mayr (1763, 1845) :
- compositore : Demetrio (di Bianchi), Alonso e Cora (di Bianchi), Adelaide (di Cocchi), Saffo, o sia I riti d'Apollo Leucadio (di Mayr), La Lodoiska (di Mayr), - La Lodoiska (di Mayr), - compositore : Un pazzo ne fa cento (di Mayr), Telemaco nell'isola di Calipso (di Mayr), Il segreto (di Mayr), - Il segreto (di Mayr), L'intrigo della lettera (di Mayr), - compositore : L'intrigo della lettera (di Mayr), Avviso ai maritati (di Mayr), Lauso e Lidia (di Mayr), Adriano in Siria (di Mayr), - Che originali! (di Mayr), - compositore : Che originali! (di Mayr), Amor ingegnoso (di Mayr), L'ubbidienza per astuzia (di Mayr), Labino e Carlotta (di Mayr), L'avaro (di Mayr), L'accademia di musica (di Mayr), - La Lodoiska (di Mayr), - compositore : La Lodoiska (di Mayr), Gli sciti (di Mayr), - La locandiera (di Mayr), - compositore : La locandiera (di Mayr), L'imbroglione e il castiga-matti (di Mayr), L'equivoco, ovvero Le bizzarie dell'amore (di Mayr), - L'equivoco, ovvero Le bizzarie dell'amore (di Mayr), - compositore : Ginevra di Scozia (di Mayr), - Ginevra di Scozia (di Mayr), - compositore : Le due giornate (di Mayr), - Le due giornate (di Mayr), - compositore : I virtuosi (di Mayr), - I virtuosi (di Mayr), - compositore : Argene (di Mayr), Elisa, ossia Il monte S. Bernardo (di Mayr), - Elisa, ossia Il monte S. Bernardo (di Mayr), - compositore : I misteri èleusini (di Mayr), - I misteri èleusini (di Mayr), - compositore : I castelli in aria, ossia Gli amanti per accidente (di Mayr), Le finte rivali (di Mayr), - Le finte rivali (di Mayr), - compositore : Alonso e Cora (di Mayr), - Alonso e Cora (di Mayr), Amor non ha ritegno (di Mayr), - compositore : Amor non ha ritegno (di Mayr), - autore testi per musica : Amor non ha ritegno (di Mayr), - Eraldo ed Emma (di Mayr), - compositore : Eraldo ed Emma (di Mayr), - Di locanda in locanda e sempre in sala (di Mayr), - compositore : Di locanda in locanda e sempre in sala (di Mayr), - L'amor coniugale (di Mayr), - compositore : L'amor coniugale (di Mayr), Gli americani (di Mayr), - Gli americani (di Mayr), Palmira, o sia Il trionfo della virtù e dell'amore (di Mayr), - compositore : Adelasia e Aleramo (di Mayr), - Adelasia e Aleramo (di Mayr), - compositore : Belle ciarle e tristi fatti (di Mayr), Il ritorno di Ulisse (di Mayr), L'amor figliale (di Mayr), - Tamerlano (di Mayr), - compositore : Tamerlano (di Mayr), - La rosa bianca e la rosa rossa (di Mayr), - compositore : La rosa bianca e la rosa rossa (di Mayr), - esecutore : Medea in Corinto (di Mayr), - Medea in Corinto (di Mayr), - compositore : Medea in Corinto (di Mayr), Elena (di Mayr), Atar, o sia Il serraglio d'Ormus (di Mayr), - Atar, o sia Il serraglio d'Ormus (di Mayr), Le due duchesse, ossia La caccia de lupe (di Mayr), - compositore : Le due duchesse, ossia La caccia de lupe (di Mayr), - Cora (di Mayr), - compositore : Cora (di Mayr), Mennone e Zemira (di Mayr), Amor avvocato (di Mayr), - Lanassa (di Mayr), - compositore : Lanassa (di Mayr), - Alfredo il grande (di Mayr), - compositore : Alfredo il grande (di Mayr), Fedra (di Mayr), - Fedra (di Mayr), - compositore : Demetrio (di Mayr), - Il sedicente filosofo (di Mosca), Ginevra di Scozia ossia Ariodante (di Mosca), - compositore : Carlo, re d'Alemagna (di Orlandini), Elisa (di Paisiello), Rolla (di Simon)

Simone Mayr :
- La Lodoiska (di Mayr), La Lodoiska (di Mayr), Ginevra di Scozia (di Mayr), Le due giornate (di Mayr), Alfredo il grande (di Mayr)

Orsola Mayrin (169?, 176?) :
- esecutore : Adriano in Siria (di Ferrandini)

Augusta Maywood :
- Il tè delle tre (di Negri), - esecutore : L'alchimista (di Rossi)

Anna Mazali (177?, 183?) :
- esecutore : Arminia (di Pavesi)

Rosaura Mazanti (165?, 172?) :
- esecutore : Tamerlano (di Gasparini)

Filippo Giuliano Mazarini Mancini (161?, 168?) :
- dedicatario : La Zenobia (di Boretti), Mutio scevola (di Cavalli), Il Tito (di Cesti), Enea in Italia (di Pallavicino)

M. Mazelier :
- direttore : Gismonda (di Février)

Antonio Maziotti (170?, 177?) :
- esecutore : Cajo Fabricio (di Scolari)

Veronica Mazochi (164?, 171?) :
- esecutore : Ippolita, reina delle Amazoni (di Agostini)

Eugenio Mazotti (179?, 185?) :
- esecutore : Betly, o La capanna svizzera (di Donizetti), Betly (di Donizetti)

Adelaide Mazza (180?, 187?) :
- esecutore : La straniera (di Bellini), L'ajo nell'imbarazzo (di Donizetti), Anna Bolena (di Donizetti), Lucia di Lammermoor (di Donizetti), La sposa fedele (di Pacini)

Angelo Michele Mazza (165?, 172?) :
- Il trionfo di Pallade in Arcadia (di Arresti), - scenografo : Il trionfo di Pallade in Arcadia (di Arresti)

PAGINE : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 |