Cantate
arrangement by Anna Trombetta e Luca Bianchini
Italian Opera ©
Mayr scrisse circa sessante cantate, alcune in genere
buffo. Le quattro cantate che proponiamo sono
Queste Cantate sono state composte tra il 1815 e il
1816 per l'Accademia di Bergamo. Si
tratta di lavori basati su forme operistiche e utilizzati nei concerti,
definiti Accademie. L'autore del libretto è sconosciuto, ma conoscendo
l'acutezza e le capacità del Maestro, possiamo ipotizzare siano state
scritte da Mayr stesso. Tre cantate cominciano con un recitativo accompagnato
o un Arioso, con una Cavatina o Cabaletta alla fine, come in un melodramma.
La sola eccezione è quella del Poeta Immaginario, che inserisce tra
recitativo e Aria un altro pezzo musicale a rappresentare un divertente
sonetto. L'umore è vivace e tocca i temi caratteristici: la posizione
e il prestigio ottenuto con il denaro (L'effetto delle ricchezze), l'incapacità
artistica (Il poeta immaginario), il potere dell'oro (Il Secol d'oro)
e la pigrizia (Il poltrone).
index