
Il simbolo degli Illuminati di Baviera.
Progetto Mayr
by Giovanni Simone Mayr
(nom de guerre Aristotele)
La Società degli illuminati fu fondata da Adam
Weishaupt a Ingolstadt il primo maggio del 1776, l'anno stesso della
Dichiarazione 'indipendenza americana e fin dall'inizio "si allineò
consapevolmente contro l'assolutismo" e contro le religioni.
Weishaupt, professore di diritto canonico era, nonostante
l'incarico, ateo e materialista. Si proponeva di restituire all'uomo
la libertà naturale, che vedeva limitata dalle tradizionali forze politiche
e religiose. Per questo prese il nome segreto di Spartaco, il capo degli
schiavi in rivolta.
Molti storici vedono negli illuminati di Baviera, infiltrati
nella Massoneria i diretti precursori del movimento nazionale tedesco,
perché la Setta aveva concepito il progetto d'unificare la Germania
e poi l'Europa, eliminando le autorità politiche e religiose, per sostituirle
con un potere unico, subordinato alla filosofia dell'Ordine. La rivoluzione
si sarebbe conclusa col ritorno allo stato di natura, in cui gli uomini
vivrebbero in pace tra loro, sotto la guida dei soli Patriarchi.
Il partito comunista tedesco che praticherà quelle
idee, era stato fondato nel 1918 dagli Spartachisti guidati da Karl
Liebknecht. Costui aveva assunto, come Weishaupt, il nome segreto di
Spartacus.
Weishaupt prese ad esempio i gesuiti per strutturare
l'Ordine degli illuminati e anche Hitler si glorierà d'avere organizzato
il movimento nazionalsocialista traendo ispirazione dalla gerarchia
gesuitica.
' difficile arguire fin dove le dottrine di Weishaupt
sulle quali fondò la sua scuola, fossero un prodotto del pensiero originale
e non piuttosto ispirate a qualche setta spirituale laicizzata o agli
Enciclopedisti. Qualcosa del suo sapere filtrò in Mayr,
in Mozart e in Goethe e traspare nella mole dei loro pensieri.
Nel 1776 Mayr aveva solo
13 anni, ma sino ai venticinque ebbe il tempo di approfondire le dottrine
illuminate e percorrere tutti i gradi dell'Ordine. Le idee e le esperienze,
osservò il compositore bavarese, lasciano un segno profondo nell'animo,
specie quando sono abbracciate in gioventù e con giovanile entusiasmo.
Gli illuminati predicano l'eguaglianza la libertà e
il ritorno allo stato di Natura, proponendo la visione grandiosa di
una società basata sulla bontà e sulla pace. I testi rituali, per il
grado di Epopto, si rifanno alla teoria di Rousseau dell'uomo buono
per natura.
Nel discorso all'Epopto in presenza dei fratelli già
iniziati, il presidente illuminato osserva che "il genere umano
ha pure esso la sua infanzia, la sua giovinezza, la sua virilità e la
sua vecchiaia. In ognuno di questi periodi gli uomini conoscono nuovi
bisogni. Da ciò nascono le loro rivoluzioni morali e politiche. Nell'età
virile si manifesta tutta la dignità del genere umano. Allora soltanto
l'uomo, istruito da una lunga esperienza, concepisce qual disgrazia
è per lui violare i diritti altrui e prevalersi di alcuni vantaggi esteriori,
per innalzarsi a pregiudizio degli altri. In quella età soltanto si
vede e si conosce qual bene e quale onore è l'essere uomo. Questa prima
età è della natura rozza e selvaggia. La famiglia ne forma la società .
La fame e la sete sono facili da placare; un ricovero contro le ingiurie
delle stagioni, una donna e il riposo dopo la fatica sono i soli bisogni
di questo periodo. In tale stato l'uomo godeva di due beni più stimabili:
l'eguaglianza e la libertà . Egli ne godeva pienamente e ne avrebbe sempre
goduto, se avesse voluto seguire il cammino che gli indicava la Natura.
Felici mortali!".
L'uomo deve trovare in se stesso il prototipo della
Natura immacolata eliminando le scorie e gli orpelli della civiltà .
Anche per Mayr "ogni tempo ha il suo
spirito" e in quello moderno "non si ama riflettere sopra
ogni cosa, si vorrebbe soltanto godere e nulla più ". Se l'uomo
vuol essere felice, deve imitare l'arte, che è figlia della Natura,
altrimenti la vita sarebbe per lui "un triste deserto, in cui non
crescono né alberi né fiori".
In rete ci sono molti LINK che approfondiscono la setta
degli illuminati. Ne abbiamo raccolti pochi, tra le migliaia che possono
servire da spunto:
La frase latina «Annuit Coeptis Novus Ordro Seclorum»
(Una nuova Era arride agli iniziati, cioé il motto iniziatico
degli Illuminati di Baviera) s'ascolta in backmasking oltre al messaggio subliminale «Satan… Satan…»
nel CD degli Heavy Metal poisoning
(pagine in italiano del centro culturale San Giorgio).
L'Ordo
Templi Orientis è legato agli illuminati di Baviera.
Il sito contiene anche dei link alla Società tutt'ora esistente
degli Illuminati
(pagine in spagnolo scritte da drakul).
Massimo Introvigne ha approfondito la relazione tra
l'Ordo Templi
Orientis e gli illuminati di Baviera
(testo italiano).
Anche il mago satanista Aleister
Crowley è strettamente collegato agli illuminati
di Baviera
(pagine in inglese sul sito Antiquities of the Illuminati).
Aleister
Crowley e gli illuminati di Baviera impiegavano la Magia
sessuale per i loro riti
(pagina in italiano a cura di Peter König).
Le dottrine degli illuminati di Baviera sono messe in relazione col nuovo ordine
mondiale
(pagine in italiano di Mysteria)
Molti scrittori hanno esposto la teoria del complotto degli illuminati di Baviera
(pagine in italiano a cura di Giorgio Bongiovanni tratte da una pubblicazione
di Giuseppe Cosco).
Pochi scritti di Adam Weishaupt sono disponibili in internet; sul sito antimassonico
gli autori ricostruiscono la storia del gran sigillo degli Illuminati
di Baviera
(pagine in inglese della freemasonry watch).
Anna & Luca's Music Home Page ©