Il nuovissimo metodo Catemario è stato l’evento di sabato 29 dalle ore 17 nell’Area delle Edizioni musicali.
![](https://i1.wp.com/www.italianopera.org/wp-content/uploads/2018/09/logo-cremonamusica_sitowebeng.png?resize=500%2C90)
Il metodo rivoluzionario per la didattica musicale e l’insegnamento della chitarra e del pianoforte è stato esposto ed esemplificato dal M° Edoardo Catemario.
I musicologi Luca Bianchini e Anna Trombetta si sono occupati del contesto storico, spiegando come il metodo Catemario si basi sull’antica e gloriosa tradizione napoletana dei partimenti.
![](https://i0.wp.com/www.italianopera.org/wp-content/uploads/2018/10/42844658_10214831943929934_5420301628664184832_o.jpg?resize=800%2C695)
![](https://i0.wp.com/www.italianopera.org/wp-content/uploads/2018/10/43436608_10214890099063776_7052576646401884160_n.jpg?resize=799%2C834)
![](https://i0.wp.com/www.italianopera.org/wp-content/uploads/2018/10/43598218_10214890092063601_4514458837998108672_o.jpg?resize=800%2C600)