Gaetano Donizetti
Sinfonia
di Gaetano Donizetti, arrangiamento di Luca Bianchini Italian Opera (copyright) 2001
Per uso personale e non commerciale. La distribuzione non autorizzata e la vendita
dei files audio sono proibite. Il Server ' situato in Italia.
Biografia di Gaetano Donizetti.
|
1807
 tutti i Libretti, Liriche
1806
- 1808
Gaetano
Donizetti studiò quell'anno canto col Salari, che era stato a Napoli
allievo di Piccinni; Gonzales, organista di Santa Maria Maggiore, gli
impartì lezioni di clavicembalo, e Mayr, ponte ideale tra Haydn, Mozart,
Beethoven e l'opera italiana, gli spiegò la teoria musicale. Quell'anno
le Lezioni Caritatevoli avevano acquisito un riconoscimento ufficiale.
I progressi di Donizetti, nel corso degli studi, furono
puntigliosamente segnalati da Mayr e dagli altri insegnanti.
Mayr prese a benvolere il ragazzo, divenne anzi suo
padre spirituale, benefattore, come per il resto della sua vita (essendo
morto tre anni prima di lui).
- gli Amici della lirica-
Un gruppo
d'appassionati di canto della Bergamo Alta fondò nel 1807 il Teatro
Sociale, che servirà da punto di riferimento per l'opera e i cantanti
lirici. Donizetti vi conoscerà Domenico Viganoni, Domenico Donzelli e
Giovanni Battista Rubini, che interpreteranno poi molte delle sue opere.
Imparerà a trarre vantaggio dalle voci, ascoltando le loro
improvvisazioni, che arricchivano le partiture musicali di abbellimenti
non scritti, ma sottintesi.
Il compositore d'inizio Ottocento scriveva ancora la
linea melodica principale, aspettandosi che il cantante la variasse,
secondo i gusti del pubblico e le proprie capacità tecniche. Sicché
delle opere più famose ci giunge solo una pallida eco dell'esecuzione
reale, soggetta anche al diverso timbro, più leggero, delle voci liriche.
Ogni opera è scritta a vantaggio di quello o quell'altro cantante, e
parlare di melodrammi di Donizetti, significa parlare anche degli
interpreti e delle concessioni alle attrattive del loro canto, per
esprimere i sentimenti e gli affetti del testo. Metodo usuale tra i
compositori contemporanei e testimoniato da alcuni scrittori, che non lo
considerano uno sminuire il musicista, ma un'unione di forze per trarre
dalla bravura di ognuno un miglior partito drammatico.
1808
Partiture 
index Italian Opera ©
|