confronto congli autografiConfronto del Verter con una lettera autografa (le lettere a sinistra sono un esempio d'autografo, ma di alcuni decenni posteriore) e delle parti cosiddette "non autografe" del Sisara (1793): è in corso una perizia grafica per confermare le parti autografe del Verter di Mayr: La firma sul frontespizio del Verter è di Mayr. Il copista del Sisara di Mayr (l'edizione veneta) potrebbe essere Mayr stesso: le parti dichiarate non autografe nella schedatura del Sisara potrebbero essere autografe di Johann Simon Mayr: potrebbero aver semplicemente preceduto d'alcuni anni le parti cosiddette autografe. Entrambe infatti differiscono solo, ma non sempre, per l'occhiello delle "h", delle "l" e per un trattino aggiunto trasversalmente alla "z": i segni musicali sono spesso equivalenti. Autografo - Verter - Sisara: a b c d e ("e" gotica del Verter f g h i l m n o p q r s ss t t tt u v verter z
|